Il lavoro più bello del mese
News

Un bellissimo trattamento di un cotto imprunetino fatto a mano

26 Settembre 2022

Giunti al termine del mese in cui salutiamo l’estate vi parliamo del bellissimo trattamento di un cotto fatto mano, realizzato dall’azienda Trattamento Pavimenti Chimera di Francesco Landucci di Arezzo, molto attiva su Instagram, dove si possono vedere i loro lavori. 

Un intervento realizzato con cura artigiana e professionalità da una realtà toscana che vanta una grande conoscenza dei materiali e dei prodotti, eseguito su un pavimento interno, nuovo e in cotto fatto a mano, situato nella provincia di Arezzo e il cui stato iniziale presentava la classica sporcizia dovuta ai lavori di cantiere. 

Scopo dell’intervento era quello di pulire e rimuovere lo sporco di cantiere e le efflorescenze del materiale, dovuti alla posa, ed effettuare un trattamento specifico per i pavimenti in cotto fatto a mano.

Arezzo, città dell’oro, della moda e dell’arte 

Comune di quasi centomila persona, Arezzo, luogo del lavoro di questo mese, è nota per essere stata la città con la più antica università della Toscana, nonché una delle prime in Europa, ma anche per l’oro, per l’alta moda e per l’arte pittorica e poetica, in quanto patria di personaggi illustri come Cenne della Chitarra, Giorgio Vasari, Guido e Guittone D’Arezzo.

Ad Arezzo, inoltre, si possono ammirare, all’interno della cappella della basilica di San Francesco, gli affreschi di Piero della Francesca, mentre negli spazi della Chiesa di San Domenico è esposto il crocifisso di Cimabue. 

Infine, come molte città toscane che conservano ancora vive antiche tradizioni, Arezzo è nota per la Giostra del Saracino, torneo equestre che si svolge a giugno e a settembre, in cui si sfidano il quartiere di Porta Crucifera, il quartiere di Porta del Foro, quello di Porta Sant’Andrea e quello di Porta Santo Spirito.

Tornando però al pavimento di questo cotto, che si trova proprio nella provincia di Arezzo, vediamo come hanno lavorato i bravissimi artigiani della ditta aretina Trattamento Pavimenti Chimera di Francesco Landucci.

Trattamento di un cotto imprunetino fatto a mano

Per prima cosa il team dell’azienda Chimera ha effettuato una pulizia disincrostante di rimozione dello sporco di cantiere, provocato dai lavori, e delle efflorescenze saline dovute al materiale durante la posa.

Per effettuare questo primo intervento, i professionisti hanno steso sulla superficie VIACEM, lasciandolo agire per alcuni minuti prima di strofinare la superficie con un DISCO IN TYNEX, specifico per la pulizia del pavimenti molto ruvidi e dei cotti fatti a mano. Al termine è stato effettuato un risciacquo con abbondante acqua.

A questo primo intervento è seguito quello specifico per questo tipo di cotti, la cui funzione è quello di proteggerli sia dall’umidità di risalita che dalle macchie di olio o altre sostanze. Per effettuare questa operazione la squadra della Chimera ha inizialmente applicato IDROWIP, stendendolo sulla superficie con VELLO SPANDICERA, per poi passare a PALLADIUM, lavorato con la monospazzola di un DISCO IN TAMPICO fino alla saturazione del materiale.

Con la superficie ancora leggermente umida, ma completamente impregnata, è stato quindi distribuito sulla superficie, con un pennello, ROYAL WAX, successivamente lavorato sempre con la monospazzola munita di un DISCO IN TAMPICO, fino alla saturazione del materiale.   

Per concludere è stato applicato, a spruzzo, IDROFIN LUCIDO, poi disteso con vello spandicera.

Grazie alla professionalità artigianale del team Trattamento Pavimenti Chimera di Francesco Landucci di Arezzo, il pavimento in cotto è tornato a splendere. D’altronde l’unione di una grande squadra con prodotti specifici non può che portare a risultati straordinari! 

Ancora una volta vi diamo appuntamento con un altro bellissimo lavoro, a giro per l’Italia, realizzato con i prodotti Marbec.

13 Gennaio 2025 I Buoni Propositi per l’Anno 2025: L’Importanza del Riciclo della Plastica
Nel 2025, il riciclo della plastica è una priorità cruciale per affrontare l'inquinamento globale. Riciclare riduce i rifiuti, il consumo di risorse vergini, e le emissioni di gas serra, promuovendo un'economia circolare. Aziende come MARBEC SRL si impegnano per la sostenibilità ambientale utilizzando flaconi e tappi in polietilene riciclabile (30% di plastica riciclata) e flaconi in alluminio riciclabile al 100%. Queste iniziative riducono l'impatto ecologico e sensibilizzano i consumatori. Anche i cittadini possono contribuire differenziando i rifiuti, acquistando prodotti eco-friendly, riducendo l'uso di plastica monouso e promuovendo la consapevolezza ambientale. Riciclare è una scelta fondamentale per preservare risorse naturali e combattere i cambiamenti climatici, costruendo un futuro sostenibile.
11 Ottobre 2024 Come recuperare un piano in marmo con Emilia & Pippo
L'articolo spiega come l'impresa Emila & Pippo ha restaurato un piano di lavoro in marmo di Carrara deteriorato, utilizzando i prodotti Marbec, in particolare SGRISER e il KIT RECUPERA MARMO, per pulire e rilucidare la superficie, riportandola alla sua brillantezza originale.
27 Settembre 2024 La Maestosità del Pavimento in Cotto Spagnolo a Piazza Navona
L'articolo descrive l'intervento dell'artigiano Davide Incredibile, che ha eseguito una pulizia e trattamento su un pavimento in cotto spagnolo in un appartamento di prestigio a Piazza Navona. Grazie ai prodotti Marbec e all'abilità dell'artigiano, il pavimento ha acquisito una bellezza e un'eleganza senza tempo. Il trattamento comprende l'uso di IDROWIP per la protezione pre-posa, VIACEM per la pulizia disincrostante, ANTISTAIN per la protezione anti-macchia, PALLADIUM per una finitura uniforme e IDROFIN MATT per un aspetto satinato. Questo intervento rappresenta un perfetto esempio di come la combinazione tra professionalità e prodotti di alta qualità possa valorizzare gli spazi storici di Roma.