News

Un efficace trattamento anti-infiltrazioni: ACQUABLOCK

19 Agosto 2018

In queste belle giornate estive è difficile pensare al freddo e piovoso inverno, ma è proprio questo il momento ideale per preparare la nostra abitazione ad affrontare nel miglior modo la stagione fredda. Approfittando, per esempio, per fare un efficace trattamento anti-infiltrazioni.

Infiltrazioni e superfici esterne

Le infiltrazioni d’acqua sono un problema comune e molto insidioso che colpisce le nostre case più di quanto si possa immaginare, mettendo in pericolo la loro bellezza e soprattutto la sicurezza. Le infiltrazioni possono interessare e portare conseguenze sgradevoli all’intero edificio, ma le aree più soggette a questa problematica sono, senza dubbio, le pavimentazioni esterne come le terrazze, i balconi, marciapiedi, viottoli; queste infatti sono maggiormente soggette ed esposte, rispetto al resto della casa, alle intemperie climatiche invernali come la pioggia e l’umidità. L’acqua è un elemento molto insidioso perché riesce a penetrare e ad infilarsi anche negli spazi più improbabili, ecco perché è veramente importante che le superfici, soprattutto le esterne, vengano progettate e costruite a regola d’arte, soprattutto:

  • costruite con una pendenza adeguata che permetta all’acqua di defluire nel modo corretto;
  • trattate con trattamenti anti-infiltrazioni: l’impermeabilizzazione della superficie deve essere perfetta.

Le pavimentazioni esterne inoltre, essendo esposte più delle altre superfici agli “eventi climatici negativi”, hanno bisogno di un’attenta manutenzione che ci permetta di viverle a lungo e a pieno nella loro bellezza.

Ma scopriamo insieme da dove nascono le infiltrazioni e il perché è così importante effettuare periodicamente specifici trattamenti anti-infiltrazioni.

Cause infiltrazioni

  • Acqua: come è facilmente intuire, la causa principale delle infiltrazioni è proprio l’acqua. Gli acquazzoni tipici degli ultimi anni, che in pochi minuti generano grandi quantità di pioggia, stanno alla base delle principali cause delle infiltrazioni.
  • Acqua stagnante: se l’acqua si deposita e ristagna, marcisce e genera umidità e muffa.
  • Eccessiva umidità: causata da condizioni climatiche avverse o la mancanza di un sistema adeguato di isolamento.
  • Usura e degrado dei materiali e trattamenti impermeabilizzanti.

Conseguenze infiltrazioni

Se non arginate tempestivamente, con il passare del tempo, le infiltrazioni possono causare sia problemi strutturali, accelerando il processo degenerativo dei materiali di costruzione, sia danni estetici. Come ad esempio:

  • Danni strutturali: rigonfiamenti delle superfici e crepe.
  • Danni estetici: deterioramento delle superfici, comparsa di muffa, macchie ed aloni indelebili.

Soluzione infiltrazioni

In previsione della stagione invernale, per evitare questi spiacevoli inconvenienti, agire anticipatamente diviene indispensabile, e proprio come dicono da sempre le nonne: “prevenire è meglio che curare!” Quindi prima che compaiano gli irreparabili segni causati dalle infiltrazioni e approfittando di questa bella stagione, dove non piove da un po’ di tempo; oggi è proprio il momento ideale per applicare alle vostre pavimentazioni esterne un trattamento anti-infiltrazioni fai da te: ACQUABLOCK. Facile, veloce e conveniente, ACQUABLOCK è un prodotto ideale per tutti i materiali lapidei assorbenti (cotto, pietra, gres porcellanato, marmi, graniti, porfidi, intonaci, cemento, ecc) che penetra nel materiale e forma una barriera chimica invisibile, eliminando drasticamente la capacità d’assorbimento dell’acqua e le infiltrazioni dalle crepe. Con ACQUABLOCK non avrete bisogno dell’aiuto di esperti del settore, potrete evitare lavori invasivi (es. smantellamento superfici) e costi elevati di ripristino. Avrete solo bisogno di qualche giorno asciutto e soleggiato, per assicurare alla superficie una perfetta e completa asciugatura. Consigli per l’uso:

    1. Utilizzare il prodotto puro, naturalmente, prima dell’applicazione, la superficie deve essere perfettamente pulita ed asciutta.
    2. Bagnare uniformemente la superficie da trattare fino a saturazione e l’assorbimento. Applicare il prodotto a spruzzo o con pennello. Insistere sulle fughe e sulle fessurazioni.

Fare attenzione: prima di applicare il prodotto controllate che sulla superficie non ci siano spessori o crepe con spessore maggiore a 1 mm e mezzo, in caso affermativo, prima del trattamento, è necessario stuccarle.

  1. Passati 5-10 minuti, eliminare con un panno morbido, il prodotto dalla superficie non assorbito dal materiale.
  2. Lasciare asciugare completamente in modo naturale la superficie (6-8 ore)


Una volta perfettamente asciugata, la vostra superficie sarà e rimarrà protetta e radiosa per molti anni! LEGGI ANCHE:Macchie di ruggine su pietra: come toglierle?

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    12.20€

    SGRISER

    Detergente decerante per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • PROMO

    43.08€

    ACQUABLOCK

    Protettivo anti infiltrazioni per pavimenti e rivestimenti in materiale lapideo. Riduce drasticamente la capacità d'assorbimento dell'acqua, elimina le infiltrazioni e aggrega i materiali. Non altera l’aspetto delle superfici. 

  • PROMO

    7.47€

    DELICACID

    Detergente acido tamponato specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su pietre, materiali ceramici e materiali lapidei in genere.

26 Settembre 2023 Trattamento ad effetto bagnato di un pavimento in cotto a Porto
Nella pittoresca città di Porto, Portogallo, l’arte dell’artigianato raggiunge livelli straordinari grazie all’azienda di Jorge Almeida. Questo settembre, vogliamo condividere con voi un lavoro eccezionale che celebra la perfezione artigianale e l’innovazione sostenibile. L’azienda di Jorge Almeida ha portato alla luce una nuova era nel trattamento dei mattoni di cotto artigianali portoghesi, svolgendo un trattamento […]
19 Settembre 2023 Manutenzione degli esterni in vista dell’inverno
Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]
14 Settembre 2023 Trattamento di un cotto rustico fatto a mano
L’oggetto dell’intervento è stato il trattamento di un pavimento in cotto rustico di un vecchio casale restaurato in Umbria.
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]