>
Il consiglio dell'esperto
News

Togliere macchie di olio: come rimuoverle senza lasciare traccia

6 Dicembre 2022

Tra le conseguenze dei pranzi e delle cene che ci aspettano durante le feste natalizie non c’è soltanto quella relativa a una certa pesantezza di stomaco, ma anche le macchie di olio e grassi animali e vegetali che noi, o i nostri commensali, possiamo lasciare sulle superfici intorno ai tavoli imbanditi.

Per questo motivo è utile, come non mai in questo periodo, dotarsi degli strumenti giusti per togliere le macchie di olio che possono formarsi e per farlo, anche in questo caso, è necessario fare affidamento ai prodotti specifici più giusti.

Vediamo quindi come effettuare il recupero delle superfici macchiate con olio e grasso animale/vegetale durante i pranzi e le cene delle feste natalizie. 

Come togliere macchie di olio dai materiali lapidei

Un primo detergente che possiamo utilizzare per questa operazione, se abbiamo a che fare con materiali lapidei in cemento, cotto, graniglia, marmo e pietra, è sicuramente quello decerante forte SGRISER.

Si tratta di un detergente alcalino che rimuove vecchi trattamenti a impregnazione ad olio e/o a cera, ma che è anche ideale per quanto riguardo la pulizia sgrassante forte, contribuendo alla rimozione di accumuli di sporco grasso così come di annerimenti in esterno.

Questo detergente, che non lascia residui dannosi né odori sgradevoli, può essere utilizzato puro o diluito in una parte uguale di acqua (nel caso sia richiesta una forte azione sgrassante) e deve essere steso sulla superficie lasciandolo agire per un tempo variabile tra i dieci e i venti minuti.

Successivamente, la superficie deve essere strofinata con dei tamponi, con dei dischi o delle spazzole in nylon, ripetendo il lavaggio in caso di necessità.  

Rimuovere la macchie di olio dal legno grezzo

Un secondo prodotto targato Marbec pensato per togliere macchie di olio (ma in questo caso anche di cera di candela, colle, siliconi e vernici) è SOLVOSILL, smacchiatore solvente forte addensato dalla potente e profonda azione.

Per utilizzarlo è necessario innanzitutto mescolare bene il prodotto, formando una pasta fluida che dovrà essere applicata con una spatola sulla superficie macchiata e successivamente coprendo la parte macchiata con della pellicola alimentare per aumentare la durata dell’azione estrattiva.

Si deve quindi attendere almeno 12 ore (fino a 24) affinché l’impatto risulti asciutto e si può quindi procedere all’asportazione a secco con l’utilizzo di una spazzola di nylon o di una saggina, risciacquando infine con una soluzione acida di DELICACID o di UNIPUL, in caso di materiali delicati come graniglia e marmo.  

Da notare, in conclusione, che su alcuni tipi di materiali come pietre e materiali compatti il risultato sarà visibile dopo diversi giorni e il consiglio è quello di applicare il prodotto su tutta l’area interessata alla macchia e non solo sul punto specifico, così da evitare la formazione di aloni e garantirsi un risultato uniforme. 

Grazie a questi prodotti e seguendo i consigli di utilizzo sarà possibile togliere le macchie d’olio e grasso che, accidentalmente, potrebbero formarsi sulle superfici di casa tra una portata e l’altra, vivendo così serenamente i pranzi e le cena natalizie con parenti ed amici!  

  • 13.07€

    SGRISER ®

    Detersivo decerante forte per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • 33.83€

    SOLVOSILL ®

    Smacchiatore per togliere macchie di olio, di cera di candela, silicone, colle e vernici dalle superfici in materiale lapideo e legno grezzo.

  • 8.00€

    DELICACID ®

    Detersivo acido tamponato specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su pietre, materiali ceramici e materiali lapidei in genere.

17 Giugno 2025 Come Eliminare Muffe e Licheni dal Cotto Esterno: Intervento in una Villa in Toscana con ALGANET®
In una villa situata nella campagna toscana è stato effettuato un intervento di recupero del pavimento in cotto esterno, degradato da muffe, licheni, muschi e annerimenti causati dall’umidità. L’obiettivo principale era eliminare muffe e licheni in modo efficace e proteggere il materiale nel tempo. Nella fase di pulizia, è stato utilizzato ALGANET®, un prodotto smacchiante professionale specifico per rimuovere colonie biologiche da superfici in cotto e pietra. Il trattamento ha permesso di eliminare anche le incrostazioni più resistenti senza danneggiare il materiale. Successivamente, è stato applicato TIM®, un protettivo trasparente e traspirante, per impedire la futura formazione di muffe, macchie e nuovi licheni. Questo prodotto ha il vantaggio di non alterare l’aspetto estetico del cotto e di preservarne la traspirabilità. Il risultato finale è un cotto completamente rigenerato, pulito e protetto, facile da mantenere e resistente agli agenti atmosferici. L’intervento rappresenta un esempio concreto di come eliminare muffe e licheni in modo duraturo e professionale grazie all’uso dei prodotti Marbec.
6 Giugno 2025 Infissi e Serramenti: scopri i nuovi prodotti Marbec
Gli infissi sono costantemente esposti a sole, pioggia, smog e polvere, rischiando di perdere brillantezza e rovinarsi nel tempo. Per questo Marbec ha creato una linea di prodotti professionali per pulire, proteggere e rigenerare infissi in legno, alluminio, metallo e PVC. La linea comprende detergenti specifici per la pulizia profonda e quotidiana, protettivi rigeneranti contro agenti atmosferici e un olio naturale per ravvivare il legno. Sono disponibili anche kit completi “tutto in uno” per il recupero e la manutenzione degli infissi, facili da usare e dotati di tutto il necessario per ottenere risultati professionali anche a casa.
3 Giugno 2025 Come Proteggere un Pavimento in Cemento Nero da Esterno
L’impresa Pippolo ha eseguito un trattamento completo su un pavimento in cemento nero da esterni, con l’obiettivo di proteggerlo dagli agenti atmosferici e mantenerne l’estetica nel tempo. L’intervento è iniziato con un lavaggio profondo tramite VIACEM e disco Tynex, seguito dall’applicazione del protettivo idro-oleorepellente TIM. Infine, è stato steso un prodotto di finitura che ha donato al cemento un aspetto opaco, ravvivato e resistente a pioggia, sole e sporco. Il risultato è una superficie valorizzata, protetta e di facile manutenzione.