News

Rinnovare il cotto

24 Settembre 2017

Chi ha un pavimento in cotto sa bene quale sia il valore aggiunto che dà alla casa, sia all’interno che all’esterno. Il pavimento in cotto trasmette calore, si adatta bene sia all’arredamento più classico, che a un design più contemporaneo e, se trattato con il giusto rispetto, è una superficie eterna…anzi, più invecchia, più è bello ed è anche per questo che spesso i trattamenti delle superfici in cotto finiscono tra i nostri lavori più belli del mese!

Quali sono i 5 errori da evitare per trattare il cotto?

Prima di parlarvi dei procedimenti che vi garantiranno la manutenzione del pavimento in cotto in perfetto stato, facciamo una premessa: ci sono alcuni errori (più o meno involontari) che talvolta commettiamo nel prenderci cura della nostra casa.Quali sono?

  1. Mancanza di tempo.“Sì, ci tengo a tenere sempre pulita e in ordine la casa, ma ho davvero pochissimo tempo, per cui non cambio prodotto tra una superficie e l’altra, ma uso prodotti per la pulizia universali.” Sbagliatissimo! Capiamo che non sia semplice ritagliarsi sempre il tempo giusto per far tutto, ma ogni materiale ha caratteristiche molto diverse, pensate ad esempio alla differenza che c’è tra un pavimento in cotto e il marmo o il parquet. Quindi, è vero, per cambiare prodotto ci vuole un minuto in più, ma sarete sicuri che con i prodotti giusti per la pulizia il risultato sarà migliore e duraturo.
  2. Usare i rimedi fai-da-te. Potete scegliere di utilizzare dei metodi naturali per pulire e trattare le superfici in cotto, come il bicarbonato e l’olio, ma siete sicuri di ottenere i risultati migliori per la vostra superficie? Utilizzare i rimedi della nonna è una scelta più che legittima (anzi se conoscete qualche metodo particolare scrivetecelo nei commenti), ma nella maggior parte dei casi rischiano di essere meno efficaci e meno duraturi nel tempo. I prodotti per la pulizia Marbec inoltre sono realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente.
  3. Non leggere il modo d’uso dei prodotti. Ogni prodotto va applicato con le sue dosi specifiche. Dosi sbagliate potrebbero alterare l’effetto o addirittura danneggiare i pavimenti.

Adesso che abbiamo visto quali sono i principali errori da evitare per mantenere le superfici in cotto vediamo quali sono i procedimenti da utilizzare per il recupero e il restauro di una superficie in cotto.

Come rinnovare un pavimento in cotto

Il pavimento in cotto con il passare del tempo diventa più poroso, per cui il rischio di far passare macchie e sporcizia è molto più alto. La prima operazione da fare è quella di trattare la superficie in cotto con un prodotto specifico che rimuova vecchi vecchi strati di cera metallizzata e polimeri vari.

Trattamento della superficie in cotto

Una volta che hai terminato questo primo passaggio, puoi procedere con il trattamento della superficie in cotto, particolarmente indicato dopo la rimozione di vecchi trattamenti.

Questo tipo di trattamento è di facile applicazione, ideale anche per il fai da te.

Grazie a questi passaggi il tuo pavimento in cotto tornerà ancora più bello di com’era!

Domande? Scrivici, i nostri esperti sono a tua disposizione!

I prodotti trattati nell'articolo
  • 16.12€

    METAL-STRIP

    Detersivo decerante rapido per rimuovere vecchi strati di cera metallizzata o polimeri vari. Non contiene soda caustica. Poco schiumoso, inodore.

  • 27.69€

    EXCEL PLUS

    Protettivo professionale per il trattamento antimacchia dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • 5.43€

    TAMPONE ROSSO MARBEC | Leggera Abrasione

    Spugna leggermente abrasiva specifica per la pulizia straordinaria delle superfici in materiale lapideo e legno.

24 Aprile 2025 Nuova linea BelBucato: detersivi e ammorbidenti profumati per un bucato impeccabile
La linea BelBucato detersivi e ammorbidenti rappresenta una soluzione completa per il bucato quotidiano, combinando efficacia pulente, cura dei tessuti e profumazioni avvolgenti. I detersivi liquidi sono progettati per rimuovere anche le macchie più ostinate a basse temperature, preservando la vivacità dei colori e la morbidezza dei tessuti. Le varianti disponibili, come Floreale, Agrumoso, Profumoso, BiancoPerfetto, Cura Colore e Marsiglia, offrono una gamma di profumi per soddisfare ogni preferenza.​ Gli ammorbidenti superconcentrati completano l'esperienza del bucato, donando ai capi una morbidezza straordinaria e una fragranza persistente. Disponibili nelle profumazioni Floreale, Agrumoso, Profumoso e Morbidoso, sono ideali per chi desidera un bucato che profuma di freschezza e benessere.​ Con la linea BelBucato detersivi e ammorbidenti, ogni lavaggio diventa un momento di cura e piacere, garantendo risultati impeccabili e una sensazione di pulito che dura nel tempo.
7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.