News

Materiali compositi, un nuovo modo di pensare la cucina

10 Agosto 2017

La facilità di pulizia, la resistenza e la praticità di utilizzo, sono solitamente parametri molto importanti nella scelta del materiale da utilizzare per fare o ristrutturare le stanze di casa. Negli ultimi anni spesso vengono utilizzati i materiali compositi per i piani cottura della cucina, ma quali sono le caratteristiche e come si puliscono?

Cosa sono i materiali compositi?

Come dice la parola stessa, il materiale composito è formato da più materiali semplici differenti e negli ultimi tempi le superfici della cucina formate da miscele di quarzo ad esempio, sono tra le soluzioni più gettonate. Questi materiali di ultima generazione sono alternative ideali all’inox e alle pietre, sono molto pratici all’utilizzo e si mantengono molto bene se vengono utilizzati i giusti prodotti per la pulizia.

Uno tra i materiali compositi più utilizzati del momento per il piano cucina ad esempio è l’Okite®, un’eccellenza del Made in Italy ricavata dalla combinazione di quarzo, resina poliestere e pigmenti naturali: con fino al 93% di quarzo che dà vita a una superficie multifunzionale, moderna e pratica. Un’altra soluzione per chi è alla ricerca di una superficie unica e duratura da utilizzare come top cucina è Dekton, la nuova superficie ultracompatta che impiega la tecnologia TSP – Tecnologia di Sinterizzazione delle Particelle, un processo che consiste nell’accelerazione delle mutazioni metamorfiche a cui è sottoposta la pietra naturale per migliaia di anni in condizioni di alta pressione e temperatura elevata.

Come pulire i materiali compositi

I materiali compositi quindi sono molto pratici e moderni, ma vediamo adesso quali sono i prodotti per la pulizia più indicati per questo di tipo di superfici e per mantenerle sempre intatte nel tempo.

La soluzione Marbec è TOP PROTECTION, il protettivo antimacchia specifico per piani top cucina e bagno in materiale composito.

TOP PROTECTION forma una barriera chimica oleo-repellente antimacchia, una protezione invisibile che facilita la rimozione dello sporco. Non ingiallisce nel tempo nè si degrada alterando il materiale.

Questo prodotto in base acquosa e non tossico.

Prima di utilizzare TOP PROTECTION agitalo bene. Generalmente è sufficiente una mano di prodotto per conferire la protezione oleorepellente. Spruzza TOP PROTECTION sulla superficie e con panno morbido o spugna, bagna omogeneamente. Durante l’asciugatura tampona gli eventuali eccessi prima dell’essiccazione. Nel caso di eccessi essiccati sulla superficie, rimuovili ripassando un panno umettato di TOP PROTECTION sul materiale. Se necessario, una volta asciutto (di solito ci vogliono circa 1/2 ore) applica la seconda mano procedendo come per la prima.

Domande? Lasciaci un commento, i nostri esperti ti risponderanno senza impegno!

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
18 Maggio 2023 Impermeabilizzanti trasparenti: proteggi i tuoi materiali lapidei dall’umidità
Nella gamma dei prodotti Marbec ce ne sono molti impermeabilizzanti, sia in base acqua che in base solvente, utili ogni volta che si devono effettuare trattamenti idrorepellenti sui materiali lapidei, come pavimenti e rivestimenti in cotto, cemento, pietre e marmo.  Tutti questi protettivi idrorepellenti sono trasparenti e non creano film superficiali, hanno una durata di […]
12 Maggio 2023 Guida all’acquisto: acido tamponato per la pulizia dei pavimenti
Trovare il prodotto giusto per i pavimenti è, come sappiamo, fondamentale, e per questa nuova guida all’acquisto ci concentriamo sull’acido tamponato, un prodotto utile per la pulizia di superfici come il cotto non trattato e il porcellanato. Tuttavia, prima di esaminare le soluzioni ideali in base alla superficie e all’occasione, è importante comprendere cos’è l’acido […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]