News

Materiali compositi, un nuovo modo di pensare la cucina

10 Agosto 2017

La facilità di pulizia, la resistenza e la praticità di utilizzo, sono solitamente parametri molto importanti nella scelta del materiale da utilizzare per fare o ristrutturare le stanze di casa. Negli ultimi anni spesso vengono utilizzati i materiali compositi per i piani cottura della cucina, ma quali sono le caratteristiche e come si puliscono?

Cosa sono i materiali compositi?

Come dice la parola stessa, il materiale composito è formato da più materiali semplici differenti e negli ultimi tempi le superfici della cucina formate da miscele di quarzo ad esempio, sono tra le soluzioni più gettonate. Questi materiali di ultima generazione sono alternative ideali all’inox e alle pietre, sono molto pratici all’utilizzo e si mantengono molto bene se vengono utilizzati i giusti prodotti per la pulizia.

Uno tra i materiali compositi più utilizzati del momento per il piano cucina ad esempio è l’Okite®, un’eccellenza del Made in Italy ricavata dalla combinazione di quarzo, resina poliestere e pigmenti naturali: con fino al 93% di quarzo che dà vita a una superficie multifunzionale, moderna e pratica. Un’altra soluzione per chi è alla ricerca di una superficie unica e duratura da utilizzare come top cucina è Dekton, la nuova superficie ultracompatta che impiega la tecnologia TSP – Tecnologia di Sinterizzazione delle Particelle, un processo che consiste nell’accelerazione delle mutazioni metamorfiche a cui è sottoposta la pietra naturale per migliaia di anni in condizioni di alta pressione e temperatura elevata.

Come pulire i materiali compositi

I materiali compositi quindi sono molto pratici e moderni, ma vediamo adesso quali sono i prodotti per la pulizia più indicati per questo di tipo di superfici e per mantenerle sempre intatte nel tempo.

La soluzione Marbec è TOP PROTECTION, il protettivo antimacchia specifico per piani top cucina e bagno in materiale composito.

TOP PROTECTION forma una barriera chimica oleo-repellente antimacchia, una protezione invisibile che facilita la rimozione dello sporco. Non ingiallisce nel tempo nè si degrada alterando il materiale.

Questo prodotto in base acquosa e non tossico.

Prima di utilizzare TOP PROTECTION agitalo bene. Generalmente è sufficiente una mano di prodotto per conferire la protezione oleorepellente. Spruzza TOP PROTECTION sulla superficie e con panno morbido o spugna, bagna omogeneamente. Durante l’asciugatura tampona gli eventuali eccessi prima dell’essiccazione. Nel caso di eccessi essiccati sulla superficie, rimuovili ripassando un panno umettato di TOP PROTECTION sul materiale. Se necessario, una volta asciutto (di solito ci vogliono circa 1/2 ore) applica la seconda mano procedendo come per la prima.

Domande? Lasciaci un commento, i nostri esperti ti risponderanno senza impegno!

13 Gennaio 2025 I Buoni Propositi per l’Anno 2025: L’Importanza del Riciclo della Plastica
Nel 2025, il riciclo della plastica è una priorità cruciale per affrontare l'inquinamento globale. Riciclare riduce i rifiuti, il consumo di risorse vergini, e le emissioni di gas serra, promuovendo un'economia circolare. Aziende come MARBEC SRL si impegnano per la sostenibilità ambientale utilizzando flaconi e tappi in polietilene riciclabile (30% di plastica riciclata) e flaconi in alluminio riciclabile al 100%. Queste iniziative riducono l'impatto ecologico e sensibilizzano i consumatori. Anche i cittadini possono contribuire differenziando i rifiuti, acquistando prodotti eco-friendly, riducendo l'uso di plastica monouso e promuovendo la consapevolezza ambientale. Riciclare è una scelta fondamentale per preservare risorse naturali e combattere i cambiamenti climatici, costruendo un futuro sostenibile.
11 Ottobre 2024 Come recuperare un piano in marmo con Emilia & Pippo
L'articolo spiega come l'impresa Emila & Pippo ha restaurato un piano di lavoro in marmo di Carrara deteriorato, utilizzando i prodotti Marbec, in particolare SGRISER e il KIT RECUPERA MARMO, per pulire e rilucidare la superficie, riportandola alla sua brillantezza originale.
27 Settembre 2024 La Maestosità del Pavimento in Cotto Spagnolo a Piazza Navona
L'articolo descrive l'intervento dell'artigiano Davide Incredibile, che ha eseguito una pulizia e trattamento su un pavimento in cotto spagnolo in un appartamento di prestigio a Piazza Navona. Grazie ai prodotti Marbec e all'abilità dell'artigiano, il pavimento ha acquisito una bellezza e un'eleganza senza tempo. Il trattamento comprende l'uso di IDROWIP per la protezione pre-posa, VIACEM per la pulizia disincrostante, ANTISTAIN per la protezione anti-macchia, PALLADIUM per una finitura uniforme e IDROFIN MATT per un aspetto satinato. Questo intervento rappresenta un perfetto esempio di come la combinazione tra professionalità e prodotti di alta qualità possa valorizzare gli spazi storici di Roma.