News

Materiali compositi, un nuovo modo di pensare la cucina

10 Agosto 2017

La facilità di pulizia, la resistenza e la praticità di utilizzo, sono solitamente parametri molto importanti nella scelta del materiale da utilizzare per fare o ristrutturare le stanze di casa. Negli ultimi anni spesso vengono utilizzati i materiali compositi per i piani cottura della cucina, ma quali sono le caratteristiche e come si puliscono?

Cosa sono i materiali compositi?

Come dice la parola stessa, il materiale composito è formato da più materiali semplici differenti e negli ultimi tempi le superfici della cucina formate da miscele di quarzo ad esempio, sono tra le soluzioni più gettonate. Questi materiali di ultima generazione sono alternative ideali all’inox e alle pietre, sono molto pratici all’utilizzo e si mantengono molto bene se vengono utilizzati i giusti prodotti per la pulizia.

Uno tra i materiali compositi più utilizzati del momento per il piano cucina ad esempio è l’Okite®, un’eccellenza del Made in Italy ricavata dalla combinazione di quarzo, resina poliestere e pigmenti naturali: con fino al 93% di quarzo che dà vita a una superficie multifunzionale, moderna e pratica. Un’altra soluzione per chi è alla ricerca di una superficie unica e duratura da utilizzare come top cucina è Dekton, la nuova superficie ultracompatta che impiega la tecnologia TSP – Tecnologia di Sinterizzazione delle Particelle, un processo che consiste nell’accelerazione delle mutazioni metamorfiche a cui è sottoposta la pietra naturale per migliaia di anni in condizioni di alta pressione e temperatura elevata.

Come pulire i materiali compositi

I materiali compositi quindi sono molto pratici e moderni, ma vediamo adesso quali sono i prodotti per la pulizia più indicati per questo di tipo di superfici e per mantenerle sempre intatte nel tempo.

La soluzione Marbec è TOP PROTECTION, il protettivo antimacchia specifico per piani top cucina e bagno in materiale composito.

TOP PROTECTION forma una barriera chimica oleo-repellente antimacchia, una protezione invisibile che facilita la rimozione dello sporco. Non ingiallisce nel tempo nè si degrada alterando il materiale.

Questo prodotto in base acquosa e non tossico.

Prima di utilizzare TOP PROTECTION agitalo bene. Generalmente è sufficiente una mano di prodotto per conferire la protezione oleorepellente. Spruzza TOP PROTECTION sulla superficie e con panno morbido o spugna, bagna omogeneamente. Durante l’asciugatura tampona gli eventuali eccessi prima dell’essiccazione. Nel caso di eccessi essiccati sulla superficie, rimuovili ripassando un panno umettato di TOP PROTECTION sul materiale. Se necessario, una volta asciutto (di solito ci vogliono circa 1/2 ore) applica la seconda mano procedendo come per la prima.

Domande? Lasciaci un commento, i nostri esperti ti risponderanno senza impegno!

24 Aprile 2025 Nuova linea BelBucato: detersivi e ammorbidenti profumati per un bucato impeccabile
La linea BelBucato detersivi e ammorbidenti rappresenta una soluzione completa per il bucato quotidiano, combinando efficacia pulente, cura dei tessuti e profumazioni avvolgenti. I detersivi liquidi sono progettati per rimuovere anche le macchie più ostinate a basse temperature, preservando la vivacità dei colori e la morbidezza dei tessuti. Le varianti disponibili, come Floreale, Agrumoso, Profumoso, BiancoPerfetto, Cura Colore e Marsiglia, offrono una gamma di profumi per soddisfare ogni preferenza.​ Gli ammorbidenti superconcentrati completano l'esperienza del bucato, donando ai capi una morbidezza straordinaria e una fragranza persistente. Disponibili nelle profumazioni Floreale, Agrumoso, Profumoso e Morbidoso, sono ideali per chi desidera un bucato che profuma di freschezza e benessere.​ Con la linea BelBucato detersivi e ammorbidenti, ogni lavaggio diventa un momento di cura e piacere, garantendo risultati impeccabili e una sensazione di pulito che dura nel tempo.
7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.