News

Pulizia e manutenzione degli arredi in legno esterni

9 Febbraio 2017

Vivere lo spazio esterno della casa è molto bello e rilassante, per questo spesso nei giardini vengono arredate delle zone con mobili come tavolini e sedie, pergolati oppure piccole strutture in legno che possono essere davvero molto utili.

Durante l’inverno i piccoli mobili solitamente vengono messi al riparo per evitare che la loro esposizione al freddo e alle intemperie possa rovinarli, in ogni caso è sempre buona norma provvedere alla loro pulizia e manutenzione, così come per le strutture esterne fisse. Con piccole accortezze e utilizzando i giusti prodotti per la pulizia del legno, si manterranno nel migliore dei modi per molto tempo. In questo articolo vedremo infatti come pulire i mobili e le strutture in legno esterne nel modo migliore e più semplice.

Pulizia dei mobili esterni in legno macchiati

Se il vostro scopo è quello di rimuovere la patina dell’invecchiamento che ha ingrigito le superfici dei legni posati in esterno, la soluzione che fa per voi è SMACCHIO LEGNO il pulitore per legno che rimuove le macchie e gli aloni di tannino. Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di rimuovere dalle superfici vernici, oli e cere da legno. SMACCHIO LEGNO può essere applicato con un pennello, un panno morbido oppure con uno spruzzatore in plastica senza nebulizzare. Lasciate la superficie bagnata per una mezz’ora circa e strofinatela con tamponi di media durezza. Dopodiché sciacquate bene con dell’acqua e lasciate asciugare. Se necessario potete ripetere l’operazione.

Quali sono i migliori prodotti da utilizzare per mobili e strutture in legno mai trattati?

Se non avete ancora mai trattato le vostre strutture e i vostri mobili in legno la soluzione è FLUOIL + BARRIER. FLUOIL è il protettivo oleo-ceroso specifico per la protezione delle strutture lignee. FLUOIL penetra nella porosità delle fibre lasciando inalterato l’aspetto naturale del legno. Il prodotto va applicato omogeneamente senza lasciare eccessi e dopo una mezz’ora va tamponato da eventuali eccedenze con un panno morbido o un pennello asciutto. FLUOIL si applica in un passaggio su essenze già oleose (es. teak, Iroko) e in due passaggi sulle essenze più assorbenti. BARRIER è invece il protettivo antidegrado antisporco in base acqua per la conservazione del legno esterno che rinnova e ravviva la brillantezza della superficie. Con una spugna o un panno morbido stendete il prodotto evitando eccessi o colature e lasciate essiccare per mezz’ora.

Recupero del trattamento impregnante per le strutture in legno

In questo caso vi consigliamo una pulizia preventiva con SMACCHIO LEGNO, successivamente una mano di FLUOIL e per finire una mano di BARRIER.

Come eseguire correttamente la manutenzione corretta delle superfici trattate.

Una corretta manutenzione evita di applicare FLUOIL ogni anno, garantisce nel tempo le caratteristiche estetiche e protettive del trattamento iniziale e si esegue pulendo le superfici con DETER CLEAN, il prodotto che rimuove rapidamente e a fondo i depositi di sporco, smog, polveri, depositi grassi, alghe e muffe.Spruzzate il prodotto sulla superficie e strofinate con panno morbido fino alla rimozione dello sporco. Nel caso di sporco tenace, lasciare agire il prodotto per qualche minuto e risciacquate con acqua. Per ultimare la manutenzione consigliamo di riapplicare BARRIER 2 o 3 volte l’anno: basta bagnare un panno e applicarlo sulla superficie pulita e asciutta.

Qual è il miglior trattamento per arredi da giardini in legno nuovi?

Per il trattamento degli arredi da giardino il migliore prodotto pronto all’uso e di facile applicazione è BARRIER, specifico per il trattamento idrorepellente degli arredi da giardino che ravviva il colore del legno e previene il rigonfiamento del legno. Basta spruzzare il prodotto sulla superficie e distribuirlo con una spugna lasciandolo essiccare per circa 20-30 minuti. Vi consigliamo di utilizzare questo prodotto 2 o 3 volte l’anno pulendo prima la superficie con DETER CLEAN.

Volete ravvivare le superfici verniciate in legno?

Le superfici in legno verniciate con il tempo scoloriscono soprattutto a causa della vernice bruciata dal sole che può diventare grigia bianca. Queste superfici si recuperano ridando tono al materiale pulendo prima con SMACCHIO LEGNO e poi applicando il prodotto OLIO RAVVIVANTE il prodotto protettivo oleo-ceroso per il ripristino delle superfici in legno deteriorate dalle intemperie. L’ideale per una corretta manutenzione di questo tipo di superfici è pulirle regolarmente con DETER CLEAN e applicare 2 o 3 volte l’anno l’OLIO RAVVIVANTE su superficie pulita.

Hai qualche curiosità o hai bisogno di qualche consiglio?

Lasciaci un commento saremo felici di aiutarti.

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    34.27€

    BARRIER

    Cera di finitura per legno esterno. Protegge dai raggi U.V. e dagli agenti atmosferici e aumenta la resistenza idrorepellente ed antimacchia dei materiali trattati impregnanti a olio e non.

  • PROMO

    10.05€

    SMACCHIO LEGNO

    Smacchiatore specifico per la rimozione della patina grigia di invecchiamento dei legni grezzi esterni. Dona al legno un nuovo aspetto e rimuove le macchie e gli aloni di tannino, preparando la superficie all’applicazione di una nuova protezione.

  • PROMO

    25.46€

    OLIO RAVVIVANTE

    Impregnante specifico per il recupero di pavimenti, rivestimenti, infissi e arredi in legno interni e esterni verniciati deteriorati e ingrigiti. Rinnova il colore e la finitura iniziale, riproteggendo il legno.

  • PROMO

    7.69€

    DETERCLEAN

    Detergente per la pulizia ordinaria e/o straordinaria delle superfici in legno. Pulisce, sgrassa e igienizza senza aggredire i materiali. Biodegradabile, non contiene profumi ed ipoallergenico.

  • PROMO

    34.47€

    FLUOIL

    Impregnante oleo-ceroso specifico per superfici verticali, serramenti, portoni, arredi giardino e strutture lignee esterne in genere. Contrasta l'invecchiamento e l'ingrigimento, esaltandone le caratteristiche naturali senza creare film.

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
18 Maggio 2023 Impermeabilizzanti trasparenti: proteggi i tuoi materiali lapidei dall’umidità
Nella gamma dei prodotti Marbec ce ne sono molti impermeabilizzanti, sia in base acqua che in base solvente, utili ogni volta che si devono effettuare trattamenti idrorepellenti sui materiali lapidei, come pavimenti e rivestimenti in cotto, cemento, pietre e marmo.  Tutti questi protettivi idrorepellenti sono trasparenti e non creano film superficiali, hanno una durata di […]
12 Maggio 2023 Guida all’acquisto: acido tamponato per la pulizia dei pavimenti
Trovare il prodotto giusto per i pavimenti è, come sappiamo, fondamentale, e per questa nuova guida all’acquisto ci concentriamo sull’acido tamponato, un prodotto utile per la pulizia di superfici come il cotto non trattato e il porcellanato. Tuttavia, prima di esaminare le soluzioni ideali in base alla superficie e all’occasione, è importante comprendere cos’è l’acido […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]