>
News

Manutenzione pavimenti cotto – prima parte

21 Luglio 2017

Ogni tipologia di pavimento è differente e richiede una manutenzione appropriata; utilizzando le giuste procedure e i prodotti adatti è possibile ottenere ottimi risultati che durano nel tempo e che permettono di non rovinare le superfici.

In questo articolo vedremo quali sono le pratiche più corrette per la manutenzione dei pavimenti in cotto, ma prima vi segnaliamo cosa è meglio evitare e quali i sono i prodotti potenzialmente dannosi.

Quali sono i prodotti che posso danneggiare i pavimenti trattati in cotto?

  • I detergenti aggressivi acidi o alcalini potrebbero rovinare il trattamento.
  • La candeggina è pericolosa in quanto decera la superficie.
  • I detergenti lava e incera hanno il difetto di pulire e incerare la superficie con una solo passaggio con l’effettivo rischio di inglobare lo sporco nelle porosità delle cotto e delle fughe.
  • Evitate di eccedere nella frequenza dell’utilizzo della cera di manutenzione. Applicare la cera per la manutenzione dei pavimenti una volta a settimana potrebbe creare multistrati di cera e danneggiare l’aspetto delle superfici.

Quali sono le procedure corrette per mantenere in buono stato il pavimento in cotto trattato?

Come abbiamo accennato ogni superficie richiede i suoi prodotti, quindi è importante adottare soluzioni specifiche, create appositamente per la manutenzione dei pavimenti in cotto.

Quando è consigliabile applicare questo tipo di trattamento?

La manutenzione e protezione si consiglia quando la superficie in cotto appare smagrita e non più uniforme.

Ogni quanto è bene farlo?

  • Ogni 1-2 mesi: sulle superfici intensamente calpestate e soggette a forte usura (negozi, locali pubblici, uffici, cucine, bar, ristoranti, ecc.).
  • Ogni 4 – 6 mesi: sulle superfici a moderato uso (sale, ingressi, bagni)
  • Ogni 6 – 12 mesi: sulle superfici a minor usura ( es. zona notte, rimesse).

Che risultati si ottengono con questo tipo di trattamento?

La corretta esecuzione di queste procedure di manutenzione, assicura la conservazione nel tempo delle principali caratteristiche protettive ed estetiche del trattamento, senza necessità di periodici rifacimenti ed impegnativi lavaggi di recupero.

Ecco lo schema da seguire per eseguire il trattamento

La prima cosa da fare è quella di pulire bene la superficie in quanto passare la cera di manutenzione su un pavimento sporco lo ingloba e lo fissa nella sua porosità.

FLORA è il prodotto detergente neutro per la pulizia ordinaria di tutte le superfici dure.
Abbina alla funzione igienizzante al potere sgrassante, ma non è aggressivo verso i materiali.
Una volta ben pulita la superficie si può procedere con il trattamento e in questo caso i prodotti più indicati sono:

REFIX MATT è la cera di manutenzione opaca per pavimenti in cotto, pietra e agglomerato.
Prodotto in emulsione resino-cerosa opaca che rinnova e conserva nel tempo il trattamento di finitura iniziale su superfici in cotto, senza creare films superficiali.

oppure

REFIX LUCIDO è la cera di manutenzione per pavimenti in materiale lapideo.
Prodotto in emulsione resino-cerosa lucida che rinnova e conserva nel tempo il trattamento di finitura iniziale su superfici in cotto, senza creare films superficiali.

Seguendo queste procedure le superfici in cotto manterranno un bell’aspetto e non si rovineranno nel tempo!
Vuoi maggiori informazioni sul trattamento del cotto?

Contattaci senza impegno, saremo lieti di aiutarti!

I prodotti trattati nell'articolo
  • 7.23€

    FLORA

    Detersivo concentrato neutro per la pulizia ordinaria dei pavimenti in cotto e materiale lapideo trattati a cera e non. Abbina alla funzione pulente l'azione sgrassante ma non aggressiva verso il materiale.

  • 11.54€

    REFIX LUCIDO

    Cera di manutenzione lucida per materiali lapidei assorbenti trattati come cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno.

  • 11.54€

    REFIX MATT

    Cera opaca di manutenzione per materiali lapidei assorbenti trattati, come cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno.

17 Giugno 2025 Come Eliminare Muffe e Licheni dal Cotto Esterno: Intervento in una Villa in Toscana con ALGANET®
In una villa situata nella campagna toscana è stato effettuato un intervento di recupero del pavimento in cotto esterno, degradato da muffe, licheni, muschi e annerimenti causati dall’umidità. L’obiettivo principale era eliminare muffe e licheni in modo efficace e proteggere il materiale nel tempo. Nella fase di pulizia, è stato utilizzato ALGANET®, un prodotto smacchiante professionale specifico per rimuovere colonie biologiche da superfici in cotto e pietra. Il trattamento ha permesso di eliminare anche le incrostazioni più resistenti senza danneggiare il materiale. Successivamente, è stato applicato TIM®, un protettivo trasparente e traspirante, per impedire la futura formazione di muffe, macchie e nuovi licheni. Questo prodotto ha il vantaggio di non alterare l’aspetto estetico del cotto e di preservarne la traspirabilità. Il risultato finale è un cotto completamente rigenerato, pulito e protetto, facile da mantenere e resistente agli agenti atmosferici. L’intervento rappresenta un esempio concreto di come eliminare muffe e licheni in modo duraturo e professionale grazie all’uso dei prodotti Marbec.
6 Giugno 2025 Infissi e Serramenti: scopri i nuovi prodotti Marbec
Gli infissi sono costantemente esposti a sole, pioggia, smog e polvere, rischiando di perdere brillantezza e rovinarsi nel tempo. Per questo Marbec ha creato una linea di prodotti professionali per pulire, proteggere e rigenerare infissi in legno, alluminio, metallo e PVC. La linea comprende detergenti specifici per la pulizia profonda e quotidiana, protettivi rigeneranti contro agenti atmosferici e un olio naturale per ravvivare il legno. Sono disponibili anche kit completi “tutto in uno” per il recupero e la manutenzione degli infissi, facili da usare e dotati di tutto il necessario per ottenere risultati professionali anche a casa.
3 Giugno 2025 Come Proteggere un Pavimento in Cemento Nero da Esterno
L’impresa Pippolo ha eseguito un trattamento completo su un pavimento in cemento nero da esterni, con l’obiettivo di proteggerlo dagli agenti atmosferici e mantenerne l’estetica nel tempo. L’intervento è iniziato con un lavaggio profondo tramite VIACEM e disco Tynex, seguito dall’applicazione del protettivo idro-oleorepellente TIM. Infine, è stato steso un prodotto di finitura che ha donato al cemento un aspetto opaco, ravvivato e resistente a pioggia, sole e sporco. Il risultato è una superficie valorizzata, protetta e di facile manutenzione.