News

Come recuperare un pavimento in rovere con impregnazione olio-cerosa completamente rovinata

21 Gennaio 2016

L’intervento di recupero è stato eseguito su un pavimento in legno in essenza di rovere impregnato a olio e cera. La superficie si presentava sporca, ingrigita e denutrita nella finitura e per questo non protetta. Le cause di questo deterioramento del parquet sono da imputare sia al cantiere di ristrutturazione dell’appartamento, ma soprattutto a una cattiva manutenzione del legno effettuata negli anni.

Il primo intervento è stato la pulizia del pavimento in legno con SMACCHIO LEGNO (Pulitore del legno ingrigito e smacchiatore del tannino) dallo sporco e dalla patina d’igrimento della superficie Istruzioni per l’uso: agitare prima dell’utilizzo. Applicare il prodotto con spruzzatori in plastica (senza nebulizzare), pennello, spugna, panno morbido. Tenere la superficie bagnata per 20 – 30 minuti; se necessario riapplicare il prodotto. Strofinare la superficie con tamponi di media durezza o spazzole in nylon. Sciacquare bene con acqua e lasciare asciugare. Ripetere l’applicazione se necessario. Sul legno, aspettare almeno 24 ore o più in condizioni ambientali umide e con bassa temperatura. E’ fondamentale aspettare condizioni ambientali favorevoli per l’ottimale asciugatura del legno prima di procedere all’applicazione di qualsiasi nuova protezione. SMACCHIO LEGNO non è uno sverniciatore né un decerante e non rimuove strati di vernice, impregnanti, oli, cere. Effettuare prove preliminari su una piccola area per verificare l’efficacia del prodotto

(nella seguente foto appare in modo chiaro dove è stato applicato SMACCHIO LEGNO e dove il legno appare ancora ingrigito.)

Una volta completate le operazioni di pulizia del pavimento, la superficie è stata leggermente carteggiata con una carta del 100/120 di grana. Questo procedimento è stato eseguito per ricompattare la fibra del legno leggermente sfibrata dal lavaggio. Il ripristino del trattamento prottettivo del pavimento è stato eseguito con OLIO TECNO (impregnante oleo-ceroso rapida essicazione per la protezione idrorepellente antimacchia legno posato all’interno) Istruzioni per l’uso: Agitare OLIO TECNO prima dell’uso. Il prodotto si utilizza puro o diluito con AGRUMOIL o DILUOIL. L’eventuale diluizione è utile per saturare i legni più compatti e oleosi (es. Teak e Iroko) facilitandone l’impregnazione.

Applicare sempre due mani di OLIO TECNO. Sulle pavimentazioni, distribuire OLIO TECNO con vello spandicera bagnando omogeneamente la superficie seguendo l’assorbimento del legno. Dopo circa 10-15 minuti rimuovere gli eccessi di prodotto dalla superficie strofinandola con straccio o disco morbido. Dopo l’essiccazione (almeno 12-24 ore in condizioni di buona areazione) o comunque non appena la superficie si presenta asciutta e non oleosa al tatto, applicare la seconda mano operando come sopra. Ad essiccazione avvenuta procedere sempre all’applicazione della finitura BIOTOP. Sulle superfici non calpestabili, applicare OLIO TECNO con vello spandicera, pennello o straccio bagnando omogeneamente la superficie senza lasciare eccessi. Dopo 10-15 minuti tamponare gli eccessi uniformando l’assorbimento con straccio morbido o ripassando la superficie con pennello / panno / spazzola morbida. Lucidare con spazzole o tampone morbido la superficie dopo l’essiccazione (12-24 ore).

(foto della prima mano di OLIO TECNO)

(foto della seconda mano di OLIO TECNO)

Il giorno dopo sempre a superficie asciutta è stata applicata una mano di finitura protettiva specifica per i pavimenti impregnati a olio BIOTOP. Il seguente prodotto ha lo scopo di proteggere l’impregnazione dalle macchie, dallo sporco e dall’usura del calpestio. Istruzioni per l’uso: agitare prima dell’utilizzo. Sui pavimenti e su grandi superfici: stendere BIOTOP con vello spandicera / spugna / panno morbido e distribuire uno strato sottile e uniforme di prodotto evitando eccessi. E’ sufficiente, in genere, una sola mano di BIOTOP; solo sui legni a finitura non liscia (es. spazzo-lati, invecchiati, sabbiati) può essere richiesta una seconda mano di prodotto. Appena asciutto (generalmente 1 – 2 ore), lucidare con spazzola in nylon o in tampico oppure con dischi in fibre plastiche morbide. In estate e comunque in ambienti con temperature > 25° e ventilati per evitare che la finitura asciughi troppo velocemente, diluire il BIOTOP con il 30% d’acqua. Applicare in questo caso due mani leggere. Su mobili, infissi, piccole strutture, ecc. applicare il prodotto con panno assorbente o spugna e distribuire uno strato sottile e uniforme di prodotto evitando eccessi. Non lasciar ristagnare il prodotto sul legno, soprattutto sui legni ricchi di tannino (es. Rovere, Castagno, Larice). Sciacquare le attrezzature con acqua prima dell’essiccazione del prodotto. Nella stagione calda o in ambienti molto ventilati può essere utile diluire BIOTOP 3 : 1 in acqua per facilitarne l’applicazione.

Guarda il SISTEMA DI IMPREGNAZIONE RAPIDA PER LEGNO

(foto della lucidatura del BIOTOP)

(foto del pavimento recuperato)

Video dell’intero recupero della pavimentazione in legno:

Per una corretta manutenzione delle superfici in legno impregnate a olio e cera vi suggeriamo i seguenti prodotti:

1) PER LA PULIZIA – PULIBRILL Pulitore concentrato per legno

2) PER LA MANUTENZIONE- BIOCARE Manutentore per i pavimenti in legno oliati

Il lavoro è stato svolto dall’azienda : Ditta Luigi Bernardi – Prato – Cell.347/0706978

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    22.55€

    BIOCARE

    Cera di manutenzione e protezione specifica per parquet o legni oliati. Protegge, ravviva e conserva nel tempo la superficie e il trattamento iniziale.

  • PROMO

    8.61€

    PULIBRILL

    Detergente per legno e parquet specifico per la pulizia ordinaria e straordinaria non aggressiva sui materiali e il trattamento. Mantiene nel tempo la brillantezza del trattamento iniziale.

  • PROMO

    30.16€

    BIOTOP

    Cera di finitura e protezione specifica per legni oliati. Protegge e conserva nel tempo la superficie e il trattamento iniziale.

  • PROMO

    18.67€

    DILUOIL

    Diluente per gli impregnanti oleo-cerosi Marbec: TIROIL, TUSCANIA OIL, OLIO41, FLUOIL, OLIO TECNO, OIL WET.

  • PROMO

    20.11€

    AGRUMOIL

    Diluente sgrassante specifico per la pulizia straordinaria delle superfici lignee trattate a olio o grezze. Sgrassa e rimuove le macchie di olio e resine e non lascia né aloni né macchie sul legno.

  • PROMO

    28.72€

    OLIO TECNO

    Impregnante a rapida essiccazione per pavimenti in legno interno. Ideale per il trattamento impregnante naturale o a effetto pigmentato e per il ripristino di superfici impregnate a olio. Di facile applicazione anche nelle stagioni umide.

  • PROMO

    10.05€

    SMACCHIO LEGNO

    Smacchiatore specifico per la rimozione della patina grigia di invecchiamento dei legni grezzi esterni. Dona al legno un nuovo aspetto e rimuove le macchie e gli aloni di tannino, preparando la superficie all’applicazione di una nuova protezione.

25 Maggio 2023 Rivestimento in teak per piscina: recupero e trasformazione
Nell’articolo di questo mese, dedicato al lavoro più bello, ci concentriamo sul recupero del rivestimento in teak di una piscina esterna. Questo tipo di rivestimento aggiunge, indubbiamente, un tocco di naturale bellezza ed eleganza all’area della propria piscina ma nonostante sia naturalmente resistente all’umidità, alla putrefazione e alla decomposizione, ha bisogno comunque di essere trattato […]
18 Maggio 2023 Impermeabilizzanti trasparenti: proteggi i tuoi materiali lapidei dall’umidità
Nella gamma dei prodotti Marbec ce ne sono molti impermeabilizzanti, sia in base acqua che in base solvente, utili ogni volta che si devono effettuare trattamenti idrorepellenti sui materiali lapidei, come pavimenti e rivestimenti in cotto, cemento, pietre e marmo.  Tutti questi protettivi idrorepellenti sono trasparenti e non creano film superficiali, hanno una durata di […]
12 Maggio 2023 Guida all’acquisto: acido tamponato per la pulizia dei pavimenti
Trovare il prodotto giusto per i pavimenti è, come sappiamo, fondamentale, e per questa nuova guida all’acquisto ci concentriamo sull’acido tamponato, un prodotto utile per la pulizia di superfici come il cotto non trattato e il porcellanato. Tuttavia, prima di esaminare le soluzioni ideali in base alla superficie e all’occasione, è importante comprendere cos’è l’acido […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]