Come pulire il marmo: tutti i rimedi più efficaci
19 Aprile 2019
Il marmo, materiale tanto bello quanto pregiato, viene utilizzato molto spesso per rifinire pavimenti ma anche piani della cucina e mobiletti del bagno, la sua eleganza è senza dubbio ineguagliabile.
Di contro il marmo nonostante la propria resistenza, per mantenere il proprio splendore nel tempo, richiede molta cura e moltissime attenzioni partendo proprio dalla sua pulizia quotidiana.
L’attenzione dedicatagli infatti non è mai troppa, le insidiose macchie sono all’ordine del giorno, basti pensare a come una pioggia acida possa macchiare i davanzali delle porte o delle finestre di marmo bianco o come lo scoppiettio della legna possa rovinare perennemente la soglia di un bel camino di marmo botticino; la cura riservata a questo materiale quindi non è mai abbastanza e in ogni casa inevitabilmente la comparsa delle macchie è dietro l’angolo.
Ma non disperiamoci, fortunatamente per ripristinare la bellezza del marmo ed eliminare le macchie esistono delle soluzioni naturali molto efficaci e se i rimedi della nonna non bastassero, fortunatamente ci pensa Marbec con i suoi prodotti per la pulizia del marmo.
Ma andiamo con ordine e scopriamo come pulire il marmo adeguatamente sia che si tratti di pulizia ordinaria o straordinaria.
La pulizia quotidiana del marmo
Prima di scoprire come pulire il marmo macchiato, è opportuno conoscere i migliori rimedi per procedere
con la pulizia quotidiana del marmo senza rischiare di rovinarlo.
Acqua calda e sapone naturale
Che siano pavimenti o ripiani, come ci suggerisce la nonna, per detergere il marmo basterà preparare un bel secchio d’acqua calda e aggiungere un po’ di sapone neutro o sapone di Marsiglia; a questo punto con un panno morbido in microfibra passare tutta la superficie con cura e poi asciugare.
Soluzione bicarbonato
Un altro rimedio ideale per pulire il marmo in modo naturale consiste nel creare un detersivo fai da te con bicarbonato di sodio.
In un secchio d’acqua sciogliamo 3 cucchiaini di bicarbonato da aggiungere a poco a poco fino a formare una pasta cremosa.
Una volta formata la soluzione applichiamola su tutta la superficie, cosa importante è non strofinare ma lasciare agire per 30 minuti, dopodiché risciacquate la superficie con acqua calda.
Unipul
Se le soluzioni della nonna non ci convincono particolarmente, è possibile utilizzare dei prodotti per pulire il marmo neutri capaci di detergerlo profondamente rispettandone la composizione naturale.
Qualsiasi soluzione si decida di provare, la prerogativa fondamentale per pulire il marmo è quella di evitare assolutamente qualsiasi tipo di detergente acido. Infatti il marmo, essendo un materiale poroso e molto delicato, se trattato con sostanze sbagliate rischia la corrosione e di subire danni fatali.
É per questo motivo che per una pulizia profonda consigliamo un detergente neutro come UNIPUL: un detergente concentrato ad impiego multifunzionale in base alla sua concentrazione in acqua, ideale per la pulizia straordinaria e ordinaria di tutte le superfici dure e delicate.
Come pulire il marmo macchiato?
Come detto in precedenza, la cura e la pulizia quotidiana non possono sicuramente evitare la comparsa di macchie sul marmo.
Gli incidenti domestici non sono rari, anzi sono all’ordine del giorno.
Quindi non disperiamoci, per ogni macchia esiste una soluzione, l’importante è agire tempestivamente
e utilizzare i prodotti giusti per pulire il marmo.
Le macchie possono essere di molti tipi ma i danneggiamenti più comuni riscontrabili sui marmi, soprattutto su quelli lucidi,
sono gli aloni causati dal contatto con le sostanze acide di normale uso quotidiano come ad esempio:
- succo di limone;
- vino, caffè e le sostanze scure;
- curcuma, curry, cumino a altre sostanze giallastre;
- frutta, succhi di frutta e le sostanze a base di zucchero;
- la salsa di pomodoro;
- acqua lasciata evaporare, soprattutto se molto calcarea;
- aceto di vino o aceto di mele.
Se accidentalmente la vostra superficie di marmo entrasse in contatto con queste sostanze acide la cosa da fare immediatamente è quella di tamponare con un panno assorbente il liquido, pulire con acqua tiepida e per rimuovere gli aloni utilizzare prodotti cristallizzanti come:
Trattamento protettivo marmo
Con l’avanzare del tempo, sia il marmo da interno che quello da esterno può rischiare di entrare in contatto con macchie più difficili e resistenti. Per questo motivo, dopo aver capito come pulire il marmo, è opportuno pensare anche a come procedere per proteggerlo e preservarlo nel tempo.
Per proteggere il marmo consigliamo un trattamento universale, adatto sia al marmo interno che esterno, che agevolerà sia la pulizia quotidiana che il mantenimento del marmo nel tempo.
- ACTIV 3 – (in base solvente) che protegge i materiali lapidei dall’umidità e dalle macchie;
- GUARD – un protettivo impregnante in base acqua che forma una consistente barriera chimica oleorepellente traspirante sui materiali lapidei compatti e poco assorbenti.
LEGGI ANCHE: 5 metodi (più uno) per lucidare o smacchiare il marmo