Restauro di una facciata in marmo e pietra arenaria
30 Gennaio 2023
Questo mese con la nostra rubrica vi vogliamo mostrare lo straordinario risultato ottenuto nel restauro di una facciata in marmo e pietra arenaria, colpita dal processo di solfatazione.
Per questo lavoro di pulizia desolfatante il prodotto utilizzato è stato DESOLF4, in grado di ridare una seconda vita alla superficie. Prima di esaminare l’utilizzo di questo smacchiatore specifico, cerchiamo di capire cosa danneggia generalmente il marmo e cosa sia esattamente il processo di solfatazione del marmo.

Cosa rovina il marmo?
Il marmo è un tipo di roccia metamorfica che si forma dall’alterazione del calcare o della dolomite mediante il calore, la pressione o dei processi chimici. È composto principalmente da calcite (un tipo di carbonato di sodio) ed è tipicamente bianco o di colore chiaro, ma può anche essere trovato in una varietà di altre tonalità, come il rosa, il grigio, il verde o il nero.
Questo materiale è apprezzato per la sua bellezza e durata nel tempo ed è comunemente usato nella costruzione di sculture e nel campo delle arti decorative. È inoltre utilizzato come materiale per pavimenti, superfici di lavoro e per la realizzazione delle mensole nei caminetti.
Il marmo è un materiale molto poroso e può essere rovinato da diversi fattori, tra cui:
- gli acidi, come il succo di limone o l’aceto, che possono incidere la sua superficie, provocando macchie opache e graffi;
- gli alcalini, come il detergente per gli scarichi o per il forno, che possono danneggiare la superficie del marmo;
- prodotti per la pulizia abrasivi o spugne che possono graffiare o opacizzare la superficie del marmo;
- la sigillatura (o la mancata sigillatura) del marmo che possono portare alla formazione di macchie o allo scolorimento del marmo stesso;
- l’esposizione di questo materiale a temperature estreme che può essere causa dello scolorimento o della formazione di screpolature;
- la costante umidità o l’esposizione all’acqua che possono causare muffe o funghi;
- l’intenso calpestio o oggetti che cadendo possono graffiare o scheggiare la superficie.
Che cos’è la solfatazione e come intervenire
La solfatazione è un processo in cui l’acido solforico reagisce con un materiale, provocando la formazione di composti di zolfo. Nel contesto del marmo, la solfatazione si riferisce a una reazione chimica che si verifica quando i composti di zolfo presenti nell’aria o altri materiali entrano in contatto con il marmo.
I composti di zolfo possono essere trovati in una varietà di fonti, come l’inquinamento industriale, i gas di scarico delle automobili e persino nei prodotti per la casa come quelli per la pulizia o nei fiammiferi. Quando questi composti di zolfo entrano in contatto con il marmo possono farlo scolorire e danneggiarlo.


La solfatazione può anche portare alla formazione di piogge acide che possono erodere le superfici in marmo. I danni da solfatazione possono essere prevenuti mantenendo pulite e asciutte le superfici, proteggendole da fonti di composti solforati.
Per combattere la solfatazione sulla facciata in marmo e pietra arenaria il prodotto utilizzato è stato dunque DESOLF4, smacchiatore in polvere per materiali lapidei in grado di rimuovere la macchie e le croste scure provocate dall’umidità di risalita persistente e dall’ossidazione delle leghe di rame.
Per il suo utilizzo DESOLF4 è stato diluito con acqua e mescolato fino alla formazione di una pasta, applicata sulla superficie con una spatola nell’area interessata. Dopo un’attesa di circa dodici ore si è quindi proceduto all’asportazione a secco con una spazzola in nylon, prima di risciacquare con abbondante uso di acqua.


Grazie alla sua azione specifica desolfatante, DESOLF4 è ideale per l’applicazione su superfici lapidee delicate o comunque di scarsa resistenza meccanica, al punto da essersi rivelato perfetto per il restauro di questa facciata in marmo e pietra arenaria.

La pulizia pavimenti cameretta è il passo ideale per il back to school: il gres va mantenuto brillante con detergenti delicati e pulizie periodiche, mentre il parquet richiede cure regolari e prodotti neutri per preservarne la bellezza naturale. Pavimenti curati e cameretta ordinata favoriscono benessere, concentrazione e un rientro a scuola più sereno.

come pulire la cucina, pulizia della cucina, pulire la cucina, detergenti per cucina, sgrassatore cucina, prodotti pulizia cucina, igienizzare cucina, eliminare grasso cucina, pulizia piano cucina, pulizia piano cottura, pulizia fornelli, pulizia forno, pulire forno incrostato, pulizia microonde, pulizia frigorifero, pulire cappa cucina, pulizia piastrelle cucina, rimuovere grasso cucina, pulizia marmo cucina, pulizia acciaio cucina, lucidare acciaio inox, pulizia legno cucina, pulizia vetro cucina, pulizia barbecue, pulizia pirofile incrostate, pulizia pentole incrostate, pulizia lavello cucina, pulizia rubinetti cucina, pulizia ceramica cucina, eliminare odori cucina, pulizia quotidiana cucina, pulizia straordinaria cucina, prodotti naturali pulizia cucina, bicarbonato pulizia cucina, aceto pulizia cucina, rimedi naturali pulizia cucina, pulizia ecologica cucina, sanificare cucina, pulizia cucina professionale, migliori prodotti pulizia cucina, trucchi pulizia cucina, consigli pulizia cucina, pulizia veloce cucina, pulizia profonda cucina, come igienizzare cucina, pulizia cucina senza chimici, detergente multiuso cucina, pulizia pavimento cucina, pulizia mobili cucina, pulizia cucina efficace, pulizia cucina sicura
