Trattamento cotto: il lavoro più bello di Luglio
2 Agosto 2017
Questo mese abbiamo scelto come lavoro più bello il trattamento di un pregiato pavimento in cotto di recupero.
Cos’è un pavimento in cotto di recupero?
Un pavimento in cotto di recupero è solitamente molto pregiato in quanto si tratta di superfici che possono avere più di 100 anni, lavorate a mano da fornaci probabilmente chiuse e per questo pezzi quasi unici. Per questo i pavimenti in cotto di recupero vengono smontati mattonella per mattonella e con molta attenzione. Una volta smontati questi pavimenti vengono venduti oppure rimontati sulle superfici d’origine se sono stati spostati per la ristrutturazione dei solai.
È chiaro quindi che quando si parla di questo tipo di interventi è fondamentale affidarsi a professionisti del settore e scegliere prodotti per la pulizia specifici. Proprio per l’accortezza necessaria per svolgere un trattamento su un cotto così delicato e pregiato abbiamo deciso di sceglierlo come il lavoro più bello del mese di Luglio. È stato eseguito dall’impresa di pulizie Pippolo con i prodotti Marbec in una casa privata a Ferrara.

Come è stato eseguito il trattamento del pavimento in cotto?
Primo passaggio: Leggera levigatura. In seguito alla posa del pavimento e prima della sigillatura della fuga, la superficie è stata leggermente scartata con una monospazzola e carta abrasiva per rimuovere le becche del pavimento in cotto e renderlo più planare e è stata aspirata la polvere.
Secondo passaggio: Trattamento di pre-protezione cotto prima della sigillatura della fuga con IDRO-WIP seguendo i passaggi come illustrato nello schema sottostante.
Terzo Passaggio: Pulizia del cotto dalle efflorescenze e dallo sporco del cantiere. Una volta che il pavimento è stato fugato è stato pulito con il seguente sistema:
Ultimo passaggio: Trattamento del cotto
Quando il pavimento in cotto è stato pulito e asciutto è stato eseguito il trattamento tim-primamano-royalwax-idrofin matt.
Questo tipo di trattamento è specifico per i cotti fatti mano e con superficie ruvida.
Una volta eseguiti questi passaggi il pavimento in cotto è tornato a splendere in tutta la sua bellezza!


DITTA ESUCUTRICE DEL LAVORO:
IMPRESA DI PULIZIE PIPPOLO
La manutenzione dei pavimenti esterni richiede un ciclo di pulizia e trattamento accurato, capace di rimuovere lo sporco in profondità e proteggere le superfici dagli agenti atmosferici.In questo intervento, realizzato da Alessio Costruzione & Service, vediamo come pulire un terrazzo esterno passo dopo passo, utilizzando i prodotti Marbec dedicati alla pulizia profonda e alla protezione […]
La pietra, simbolo di memoria e durata, cambia con il tempo e necessita di cura. Prodotti come TIXO e PULITORE FC puliscono delicatamente smog e sporco, mentre ACTIV 3 ravviva e protegge le superfici. Anche i metalli, soggetti a ossidazione, richiedono detergenti specifici che ne preservano la lucentezza. Una manutenzione periodica mantiene nel tempo la bellezza e il valore di pietre e monumenti, come gesto di rispetto e memoria.