>
Il lavoro più bello del mese
News

Trattamento anti-umidità di risalita sulla pavimentazione della Basilica di San Petronio: il lavoro più bello di Marzo

27 Marzo 2018

Questa volta, il lavoro più bello del mese ci porta in una delle città più affascinanti e romantiche di Italia: la meravigliosa Bologna; per verificare dopo due anni, l’effettiva riuscita di un trattamento contro l’umidità di risalita effettuato su un’importante pavimentazione. Ma andiamo a scoprire insieme di che cosa si tratta.

Bologna città d’arte e cultura, conta nel suo patrimonio artistico culturale alcune tra le opere italiane più importanti ed apprezzate al mondo; tra queste possiamo annoverare la Basilica di San Petronio, che è proprio la protagonista del lavoro più bello di Marzo. Chiesa principale di Bologna, la Basilica di San Petronio domina l’antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è la sesta chiesa più grande d’Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra, la cattedrale di Siviglia, il Duomo di Milano e quello di Firenze. Con il suo volume di 258.000 m³, la basilica è la chiesa gotica costruita in mattoni più grande del mondo.

L’intervento sulla pavimentazione in palladiana

Il trattamento in questione per eliminare l’umidità di risalita, è stato eseguito su una pavimentazione caratterizzata da singolare bellezza: una palladiana storica, un particolare tipo di pavimento realizzato grazie al recupero dello scarto nella lavorazione del marmo.

Fasi intervento

Fase 1: la pavimentazione prima dell’intervento, appariva molto danneggiata. La risalita dell’umido dal sottofondo della Basilica, aveva creato sull’intera superficie una serie di esfoliazioni e di aloni, che compromettevano l’originale bellezza e la caratteristica grazia della pavimentazione. Fase 2: per agire efficacemente, come prima cosa, è stato rimosso un vecchio trattamento ad olio di lino (trattamento non traspirante). Questo intervento è stato effettuato utilizzando SGRISER, un detergente decerante alcalino/solvente forte per materiali lapidei. Un prodotto ideale per la pulizia decerante sgrassante forte e disincrostante dei materiali lapidei. Fase 3: successivamente, dopo aver stuccato la matrice cementizia deteriorata; per rinnovare e conservare la brillantezza della pavimentazione, è stata effettuata una cristallizzazione con . Prodotto liquido cristallizzante, ottimo per la lucidatura periodica delle superfici come: pietre calcaree, marmi e agglomerati cementizi calcarei. Fase 4: come ultima fase, per proteggere dal degrado e intensificare il colore dell’intera pavimentazione è stato applicato TON 25, un protettivo idro-oleorepellente tonalizzante a base acqua per materiali lapidei assorbenti. Dopo due anni dall’intervento, possiamo affermare che il pavimento è ancora bellissimo e che tutt’oggi mantiene le caratteristiche iniziali post manutenzione. Grazie al perfetto lavoro dei professionisti della ditta SANTI IVANO, il trattamento eseguito ha definitivamente arrestato il processo di degrado.

Ditta esecutrice SANTI IVANO 

 

24 Aprile 2025 Nuova linea BelBucato: detersivi e ammorbidenti profumati per un bucato impeccabile
La linea BelBucato detersivi e ammorbidenti rappresenta una soluzione completa per il bucato quotidiano, combinando efficacia pulente, cura dei tessuti e profumazioni avvolgenti. I detersivi liquidi sono progettati per rimuovere anche le macchie più ostinate a basse temperature, preservando la vivacità dei colori e la morbidezza dei tessuti. Le varianti disponibili, come Floreale, Agrumoso, Profumoso, BiancoPerfetto, Cura Colore e Marsiglia, offrono una gamma di profumi per soddisfare ogni preferenza.​ Gli ammorbidenti superconcentrati completano l'esperienza del bucato, donando ai capi una morbidezza straordinaria e una fragranza persistente. Disponibili nelle profumazioni Floreale, Agrumoso, Profumoso e Morbidoso, sono ideali per chi desidera un bucato che profuma di freschezza e benessere.​ Con la linea BelBucato detersivi e ammorbidenti, ogni lavaggio diventa un momento di cura e piacere, garantendo risultati impeccabili e una sensazione di pulito che dura nel tempo.
7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.