>
Il lavoro più bello del mese
News

Ravvivare il marmo opaco: il lavoro più bello del mese di ottobre

22 Aprile 2024

Oggi vi presentiamo la lucidatura di una facciata in marmo rosso di Francia opaco. La boutique Prada di Forte dei Marmi ospita il rivestimento in marmo protagonista dell’intervento, eseguito da una ditta specializzata nel trattamento delle superfici in pietra naturale. Questo lavoro mostra concretamente come ravvivare il marmo, anche quando ha perso la sua lucentezza originaria a causa dell’usura e degli agenti atmosferici.

Un marmo opaco è antiestetico. Cosa si può fare?

A Forte dei Marmi, simbolo di lusso e alta moda, l’estetica degli ambienti gioca un ruolo fondamentale. Le boutique più prestigiose, come Prada e Gucci, scelgono superfici impeccabili, spesso realizzate in marmo lucido. Tuttavia, il marmo posato all’esterno subisce una lenta erosione a causa degli agenti atmosferici, che rendono la superficie opaca e ne compromettono l’eleganza. L’intervento descritto ha risolto proprio questa criticità, restituendo al marmo la brillantezza originale e preservando l’elevato livello estetico dell’ambiente.
Il trattamento con i prodotti Marbec è stato capace di intervenire e ridare lucentezza a questo marmo ormai opacizzato. Per eseguire questo lavoro, l’azienda ha scelto Marbec perché con i suoi prodotti garantisce un rendimento professionale e alta qualità delle finiture. Ma vediamo come è stato eseguito l’intervento.

L’intervento di tonalizzazione del marmo esterno

Il marmo esterno, come nei davanzali, si rovina facilmente a causa di smog e agenti atmosferici, diventando ruvido, opaco e macchiato. Per ripristinarne l’aspetto e proteggerlo, è fondamentale applicare un trattamento impregnante e lucidante.

Ecco come ravvivare il marmo

Ravvivare il marmo non è un’operazione complicata. La vera difficoltà sta nello scegliere i prodotti giusti e nel saperli applicare correttamente. Usare impregnanti sbagliati può portare a risultati controproducenti: alcuni prodotti formano pellicole che impediscono al marmo di respirare, alterano il colore naturale o lasciano la superficie eccessivamente unta. Vediamo ora nel dettaglio quali strumenti e prodotti abbiamo utilizzato per ottenere un risultato efficace.

Gli strumenti da utilizzare

Ecco cosa ti serve per lucidare il marmo opaco:

  • Panno di stoffa: servirà a stendere l’impregnante
  • Impregnante per marmo: gli esecutori dell’intervento hanno utilizzato OIL WET, un impregnante per pietre naturali che abbiamo già visto all’opera in altri interventi su questo blog.
  • Solvente per l’impregnante: per diluire il prodotto serve un prodotto che non lasci residui. DILUOIL è il prodotto adatto.

Esecuzione del trattamento di tonalizzazione del marmo opaco

Eseguire un trattamento ravvivante per il marmo diventa semplice se si utilizzano i prodotti giusti. Prima dell’intervento, il marmo mostrava condizioni evidenti di degrado: come si nota dalla foto, aveva perso il suo bel colore rosso lucido e appariva completamente spento.

Per eseguire il trattamento, occorre tamponare la superficie del marmo con un panno impregnato di olio, finché la pietra non assorbe completamente il prodotto. In questo caso, abbiamo scelto di utilizzare OIL WET, un impregnante ideale per trattare la pietra naturale. Grazie alla possibilità di diluirlo, si può adattare facilmente a diversi tipi di intervento. OIL WET valorizza le qualità della pietra senza creare film o pellicole; penetra nei pori del marmo, li protegge dalle infiltrazioni di agenti degradanti e restituisce alla superficie il suo aspetto naturale.

Per lucidare il marmo rosso di Francia, abbiamo utilizzato OIL WET diluito al 30% con DILUOIL, un solvente specifico per impregnanti. Il segreto per come ravvivare il marmo senza danneggiarlo consiste nel non eccedere con il prodotto: il marmo, proprio come la pelle, assorbe solo ciò di cui ha bisogno. Se si applica troppo impregnante, la superficie diventa unta invece che luminosa. Per ottenere un buon risultato, è importante applicare il trattamento con moderazione, tamponando con cura. Il risultato? Una differenza evidente tra la parte lucidata e quella ancora opaca.

E seguire l’operazione in questo modo porta via molto tempo. Ma che risultati! Vedete la superficie prima e dopo: il marmo ha acquisito di nuovo tutta la sua lucentezza e sembra che sia stato appena levigato e lucidato.Lucidare marmo opaco

I prodotti trattati nell'articolo
  • 49.20€

    OIL WET

    Protettivo impregnante concentrato per materiali lapidei ad un marcato effetto bagnato, duraturo nel tempo, resistente alle sostanze macchianti, agli agenti atmosferici ed ai raggi UV. Per interno ed esterno.

  • 20.95€

    DILUOIL

    Diluente per gli impregnanti oleo-cerosi Marbec: TIROIL, TUSCANIA OIL, OLIO41, FLUOIL, OLIO TECNO, OIL WET.

17 Giugno 2025 Come Eliminare Muffe e Licheni dal Cotto Esterno: Intervento in una Villa in Toscana con ALGANET®
In una villa situata nella campagna toscana è stato effettuato un intervento di recupero del pavimento in cotto esterno, degradato da muffe, licheni, muschi e annerimenti causati dall’umidità. L’obiettivo principale era eliminare muffe e licheni in modo efficace e proteggere il materiale nel tempo. Nella fase di pulizia, è stato utilizzato ALGANET®, un prodotto smacchiante professionale specifico per rimuovere colonie biologiche da superfici in cotto e pietra. Il trattamento ha permesso di eliminare anche le incrostazioni più resistenti senza danneggiare il materiale. Successivamente, è stato applicato TIM®, un protettivo trasparente e traspirante, per impedire la futura formazione di muffe, macchie e nuovi licheni. Questo prodotto ha il vantaggio di non alterare l’aspetto estetico del cotto e di preservarne la traspirabilità. Il risultato finale è un cotto completamente rigenerato, pulito e protetto, facile da mantenere e resistente agli agenti atmosferici. L’intervento rappresenta un esempio concreto di come eliminare muffe e licheni in modo duraturo e professionale grazie all’uso dei prodotti Marbec.
6 Giugno 2025 Infissi e Serramenti: scopri i nuovi prodotti Marbec
Gli infissi sono costantemente esposti a sole, pioggia, smog e polvere, rischiando di perdere brillantezza e rovinarsi nel tempo. Per questo Marbec ha creato una linea di prodotti professionali per pulire, proteggere e rigenerare infissi in legno, alluminio, metallo e PVC. La linea comprende detergenti specifici per la pulizia profonda e quotidiana, protettivi rigeneranti contro agenti atmosferici e un olio naturale per ravvivare il legno. Sono disponibili anche kit completi “tutto in uno” per il recupero e la manutenzione degli infissi, facili da usare e dotati di tutto il necessario per ottenere risultati professionali anche a casa.
3 Giugno 2025 Come Proteggere un Pavimento in Cemento Nero da Esterno
L’impresa Pippolo ha eseguito un trattamento completo su un pavimento in cemento nero da esterni, con l’obiettivo di proteggerlo dagli agenti atmosferici e mantenerne l’estetica nel tempo. L’intervento è iniziato con un lavaggio profondo tramite VIACEM e disco Tynex, seguito dall’applicazione del protettivo idro-oleorepellente TIM. Infine, è stato steso un prodotto di finitura che ha donato al cemento un aspetto opaco, ravvivato e resistente a pioggia, sole e sporco. Il risultato è una superficie valorizzata, protetta e di facile manutenzione.