Ripristino di un antico cotto di un ex oratorio nel centro di Bologna
19 Settembre 2024
L’impresa Pippolo, grazie alla sua professionalità, ha recuperato un cotto levigato antico dell’ex oratorio San Filippo Neri. Questo intervento è stato fondamentale per restituire splendore a una pavimentazione storica che rappresenta un autentico patrimonio culturale.
Storia dell’Oratorio: Oratorio San Filippo Neri – Un Gioiello Tardo-Barocco a Bologna
L’Oratorio San Filippo Neri, acquistato e restaurato dalla Fondazione del Monte nel 1997, è un prezioso esempio di architettura tardo-barocca. Oggi è un centro culturale che offre annualmente un ricco programma di eventi gratuiti, tra cui spettacoli, concerti e incontri.
Inaugurato nel 1733 su progetto di Alfonso Torreggiani, l’Oratorio fu il centro della Congregazione dei Filippini fino alla sua chiusura nel 1866. Durante la Seconda Guerra Mondiale subì gravi danni, ma fu restaurato e riaperto nel 1999 grazie all’intervento della Fondazione del Monte.
L’Oratorio custodisce opere di artisti come Alfonso Torreggiani, Angelo Gabriello Piò e Ludovico Carracci. Ospita anche un organo ricostruito, posizionato nello stesso luogo dell’originale distrutto nel 1944. Questo spazio rappresenta oggi un’importante realtà culturale per Bologna, capace di coniugare storia e innovazione.
Intervento dell’Impresa Pippolo
L’artigiano si è trovato al recupero di un antico pavimento in cotto levigato con il trattamento completamente deteriorato; la committenza ha richiesto un restauro completo del trattamento. L’intervento è iniziato con un lavaggio decerante completo per la rimozione totale del vecchio trattamento utilizzando il prodotto SGRISER e una monospazzola munita di DISCO TYNEX. Tale intervento ha sciolto il vecchio strato protettivo.
Successivamente all’applicazione del prodotto SGRISER l’artigiano ha eseguito un lavaggio neutralizzante con detergente acido VIACEM sempre con l’utilizzo della monospazzola e DISCO TYNEX. Questo processo ha riportato il pavimento in cotto allo stato grezzo rimuovendo lo sporco accumulatosi negli anni e preparando la superficie al nuovo trattamento.
Una volta asciutta la superficie, l’artigiano ha effettuato il trattamento specifico per il pavimento fatto a mano:
- Applicazione di una mano del prodotto idro-oleorepellente TIM.
- Applicazione del primer livellante Primamano neutra.
- Una mano della cera in pasta ROYAL WAX specifica per la saturazione del cotto fatto a mano.
- Una mano della finitura antiusura antisporco IDROFIN MATT.
Questo meticoloso restauro ha ridonato bellezza ed eleganza al vecchio pavimento in cotto dell’oratorio barocco San Filippo Neri, riaffermandone lo splendore originario. Attraverso un’attenta opera di pulizia e riparazione, ogni singola piastrella è stata trattata con cura per preservare le sfumature cromatiche e le caratteristiche strutturali autentiche del periodo. L’intervento non solo ha restituito all’ambiente una luminosità rinnovata, ma ha anche permesso di apprezzare nuovamente l’arte e l’artigianato che contraddistinguono questo prezioso esempio di architettura sacra del XVII secolo.