>
Fai da te
News

Come pulire un pavimento in gres porcellanato opaco o lucido

6 Maggio 2024

Hai un pavimento in gres porcellanato opaco o lucido? Scommettiamo che ogni volta che lo pulisci rimane macchiato da aloni, strisce, impronte e chi più ne ha più ne metta? Non preoccuparti. Non sei il solo. Il gres porcellanato non smaltato è uno dei materiali più difficili da smacchiare e tenere puliti. Ma non temere: abbiamo la soluzione. In questo articolo ti spieghiamo come pulire un pavimento in gres porcellanato opaco o lucido senza fatica. Prima di sapere come fare, partiamo dall’inizio: perché il gres porcellanato è così difficile da pulire?

Una bella cucina con il pavimento in gres porcellanato opaco grigio

Microporosità del gres porcellanato

Quello che comunemente viene chiamato gres porcellato è un impasto di argille e materiali di vario tipo. Tutti i tipi di piastrelle in gres porcellanato, da quelle piccole, rosa, 10×10 a quelle grandi, 50×50 smaltate e simili al cotto, alla pietra o ai pavimenti in legno sono fatte di un impasto di polveri finissime che viene impastato e cotto in forno alla temperatura di 1200 gradi circa. Alla fine di questo procedimento si ottiene un materiale molto resistente alle abrasioni, impermeabile e dalla durata molto lunga: il gres porcellanato appunto. Queste caratteristiche fanno del gres un materiale perfetto per fabbricare piastrelle e altri materiali da rivestimento. Se da un lato il processo di produzione crea un materiale molto resistente, dall’altro abbiamo uno svantaggio. Il gres porcellanato infatti è un materiale microporoso. Questo significa che la sua struttura presenta dei pori a livello microscopico. È proprio in questi pori che si annida lo sporco che poi è così difficile da rimuovere. Per pulire efficacemente il gres porcellanato opaco allora dobbiamo tenere conto del fatto che esso è un materiale microporoso.

Quali sostanze creano macchie gres porcellanato opaco?

Nonostante la sua resistenza il gres porcellanato presenta frequentemente problemi di macchie e di aloni indelebili.
Per evitare questi problemi, ancora prima di capire come pulire gres porcellanato, è fondamentale conoscere le sostanze dannose che entrando in contatto con la superficie rischiano di rovinarla perennemente.

La causa della comparsa delle macchie su gres porcellanato opaco può dipendere da:

  • Residui di posa del pavimento che non sono mai stati adeguatamente eliminati e che formano sulla pavimentazione una patina invisibile ad occhio nudo, ma che trattiene lo sporco.
  • Utilizzo di detergenti non idonei per la pulizia gres porcellanato: molte volte infatti, sono proprio i prodotti utilizzati per lavare il pavimento a creare gli aloni. Detergenti ricchi di tensioattivi, composti chimici che sciolgono lo sporco e tendono a ingrassare la superficie. I pavimenti in gres non hanno bisogno di questo tipo di aggressione, ma di qualcosa di più indicato e delicato.
  • Prodotti lucidanti: la stessa patina “insidiosa” che cattura lo sporco, può essere creata sul gres da prodotti a effetto lucidante che contengono sostanze cerose.

Continua a leggere per scoprire come togliere le macchie dal gres porcellanato opaco.

Come pulire il gres porcellanato: i prodotti da non utilizzare

Hai provato di tutto per pulire il gres porcellanato opaco ma il pavimento resta sempre macchiato e pieno di aloni? Impronte, gocce d’acqua e sporco sembrano impossibili da eliminare, nonostante l’uso di vapore e detersivi di ogni tipo. Il problema però non è lo sporco… ma i detersivi stessi.

I prodotti da supermercato contengono tensioattivi che, sebbene sciolgano lo sporco, lasciano residui invisibili sulla superficie. Questi, a ogni lavaggio o contatto con l’acqua, si riattivano e penetrano nei micropori del gres, generando i famigerati aloni.

Per questo il tuo pavimento non sarà mai davvero pulito finché userai i detergenti sbagliati.

Un pavimento in gres porcellanato grigio

Allora ecco una risposta alla domanda “come pulire il gres porcellanato?” Per pulire il gres porcellanato bisogna utilizzare un detergente con bassisimo contenuto di tensioattivi. Un prodotto del genere esiste, ma dovrai cercarlo bene. Per questo te ne consigliamo uno noi. Si chiama GRES LINDO, è un detergente concentrato studiato per pavimenti in materiali microporosi. Per sciogliere lo sporco GRES LINDO sfrutta principalmente la sua composizione di sali inorganici. I sali inorganici come il sodio o il potassio puliscono il pavimento, ma non lasciano lo strato di tensioattivi che crea gli aloni.

 

Dove è presente un’acqua calcarea molto forte, è consigliato l’uso anche del detergente concentrato anticalcare GRES BRILL, che non contiene acidi forti ed è ideale per il lavaggi frequenti.

Hai il pavimento in gres porcellanato opaco macchiato? Spesso la causa è una protezione superficiale applicata in fase di posa che, degradandosi a contatto con sostanze comuni (come limone, detergenti anticalcare, urina o vomito), lascia macchie e aloni visibili in controluce.
In questi casi, la soluzione è una pulizia straordinaria con POWER DET, il detergente concentrato disincrostante ideale per la pulizia del gres porcellanato.
La sua formula combina azione acida e solvente, rimuovendo aloni, residui organici e inorganici (grassi, oli, calcare, ossidi), oltre a residui di posa e boiacche.
Grazie a POWER DET puoi riportare il materiale al suo aspetto originale, eliminando macchie e trattamenti superficiali alterati.

Un antimacchia per avere un gres porcellanato opaco sempre pulito

Ok, abbiamo eliminato gli aloni ma non basta. Perché non osare di più e proteggere il pavimento in gres porcellanato facendo in modo che non si macchi più? Sembra un compito adatto a un prodotto mangiasporco! Il prodotto perfetto per questo compito è ANTISPORCO. Si tratta di un protettivo a base di acqua che per agire non usa solventi: è perfetto per le case con bambini. ANTISPORCO è studiato per i materiali microporosi come il gres porcellanato. Spruzza ANTISPORCO sulla superficie, in piccole quantità, finché non è distribuito omogeneamente: ti garantirà da 3 a 6 mesi di pulizia sul tuo pavimento. Pulire il gres porcellanato non è mai stato così facile!

Vuoi avere maggiori informazioni su come togliere le macchie dal pavimento in gres porcellanato?

Contattaci!I nostri esperti ti daranno tutte le informazioni sul prodotto e sul modo di usarlo.

I prodotti dell'articolo
  • 20.00€

    POWER DET ®

    Detersivo disincrostante smacchiante specifico per i tutti di pavimenti in gres porcellanato. Rimuove aloni, macchie, sporco ostinato e di cantiere , riportando il gres porcellanato uniforme e al suo aspetto originale.

  • 7.69€

    GRES LINDO ®

    Detersivo per pavimenti e superfici in gres porcellanato o materiali ceramici. Pulisce, sgrassa, igienizza e non lascia residui di saponi e tensioattivi. Mantiene le fughe e il pavimento pulito.

  • 8.06€

    GRES BRILL®

    Detersivo concentrato anticalcare per pavimenti in gres porcellanato lucido e materiali ceramici. Pulisce, igienizza e rimuove lo sporco, gli aloni e le patine calcaree dovute all'acqua domestica.

  • 16.12€

    ANTISPORCO

    Protettivo per il trattamento antimacchia del gres porcellanato. Riduce drasticamente l’assorbimento dello sporco, facilitando e velocizzando la pulizia ordinaria.

17 Giugno 2025 Come Eliminare Muffe e Licheni dal Cotto Esterno: Intervento in una Villa in Toscana con ALGANET®
In una villa situata nella campagna toscana è stato effettuato un intervento di recupero del pavimento in cotto esterno, degradato da muffe, licheni, muschi e annerimenti causati dall’umidità. L’obiettivo principale era eliminare muffe e licheni in modo efficace e proteggere il materiale nel tempo. Nella fase di pulizia, è stato utilizzato ALGANET®, un prodotto smacchiante professionale specifico per rimuovere colonie biologiche da superfici in cotto e pietra. Il trattamento ha permesso di eliminare anche le incrostazioni più resistenti senza danneggiare il materiale. Successivamente, è stato applicato TIM®, un protettivo trasparente e traspirante, per impedire la futura formazione di muffe, macchie e nuovi licheni. Questo prodotto ha il vantaggio di non alterare l’aspetto estetico del cotto e di preservarne la traspirabilità. Il risultato finale è un cotto completamente rigenerato, pulito e protetto, facile da mantenere e resistente agli agenti atmosferici. L’intervento rappresenta un esempio concreto di come eliminare muffe e licheni in modo duraturo e professionale grazie all’uso dei prodotti Marbec.
6 Giugno 2025 Infissi e Serramenti: scopri i nuovi prodotti Marbec
Gli infissi sono costantemente esposti a sole, pioggia, smog e polvere, rischiando di perdere brillantezza e rovinarsi nel tempo. Per questo Marbec ha creato una linea di prodotti professionali per pulire, proteggere e rigenerare infissi in legno, alluminio, metallo e PVC. La linea comprende detergenti specifici per la pulizia profonda e quotidiana, protettivi rigeneranti contro agenti atmosferici e un olio naturale per ravvivare il legno. Sono disponibili anche kit completi “tutto in uno” per il recupero e la manutenzione degli infissi, facili da usare e dotati di tutto il necessario per ottenere risultati professionali anche a casa.
3 Giugno 2025 Come Proteggere un Pavimento in Cemento Nero da Esterno
L’impresa Pippolo ha eseguito un trattamento completo su un pavimento in cemento nero da esterni, con l’obiettivo di proteggerlo dagli agenti atmosferici e mantenerne l’estetica nel tempo. L’intervento è iniziato con un lavaggio profondo tramite VIACEM e disco Tynex, seguito dall’applicazione del protettivo idro-oleorepellente TIM. Infine, è stato steso un prodotto di finitura che ha donato al cemento un aspetto opaco, ravvivato e resistente a pioggia, sole e sporco. Il risultato è una superficie valorizzata, protetta e di facile manutenzione.