Il consiglio dell'esperto

Trattamento per un pavimento in cotto antico

12 Maggio 2016

Un pavimento in cotto fatto a mano è per sempre…

…o quasi. Scherzi a parte, chi riesce a mettere le mani su un pavimento in cotto antico non se lo lascia certo sfuggire. Prodotto tipico dell’artigianato toscano (è famoso nel mondo il cotto di Impruneta), il cotto è uno di quei materiali usati sin dall’antichità. Non a caso dà il meglio di se quando è realizzato a mano. Inutile dirlo, il cotto fatto a mano costa tanto. La resa però è ineguagliabile, sia in termini di resistenza all’usura che in termini estetici. È per questo che i proprietari dell’azienda vinicola agrituristica biodinamica Al di là dal fiume di Marzabotto hanno recuperato un pavimento in cotto antico e lo hanno installato nella propria struttura. Un pavimento del genere va però pulito e trattato. Per pulire questo pavimento in cotto di recupero i titolari hanno deciso di affidarsi ai professionisti dell’impresa di pulizie “Pippolo” di Bazzono (Bologna). I risultati ottenuti li potete vedere anche voi: la superficie è di un bel rosso vivo. Nessuno direbbe che si tratta di un pavimento in cotto di recupero trattato, vero? Volete anche voi un pavimento così? Continuate a leggere! Pavimento in cotto antico restaurato

Bello! È nuovo? No! Trattato con MARBEC

I risultati ottenuti dalla ditta “Pippolo” sono da manuale. La superficie del pavimento è stata protetta e valorizzata mediante l’uso di prodotti specifici per cotto antico. Come abbiamo detto spesso su queste pagine, i trattamenti devono essere eseguiti con cognizione. Un bravo professionista sa anche quali prodotti utilizzare per valorizzare un pavimento in cotto. Vediamo come hanno lavorato i tecnici dell’impresa “Pippolo”.

Dopo la posa, un pre-protettivo contro l’umidità

Alla posa del pavimento segue la creazione delle fughe. Lo stucco o la malta utilizzate in questi casi contengono acqua, che, unita all’umidità naturale presente nel terreno, potrebbe far comparire efflorescenze che macchierebbero il pavimento. Vi immaginate un pavimento macchiato appena dopo la posa? Meglio evitare. Per questo è meglio effettuare trattamento protettivo anti-umidità per cotto. In commercio esistono dei prodotti generici. Ma i tecnici che sono intervenuti non hanno rischiato di rovinare il pavimento, e hanno scelto un prodotto specifico come IDROWIP di MARBEC. IDROWIP è studiato per proteggere i materiali assorbenti. Sigilla i pori ed evita che l’impasto di malta o stucco favorisca la comparsa di macchie sul pavimento. Pavimento in cotto restaurato

Disincrostante per togliere macchie di cemento dal cotto antico

Una volta stuccato, il pavimento deve essere pulito dalle macchie di cemento, calce o calcare. Si sa, quando si è in un cantiere non si fa molto attenzione alla pulizia. Rimuovere macchie di questo tipo da un pavimento in cotto è semplicissimo. La ditta “Pippolo” ha utilizzato in questo caso VIACEM, un prodotto per il trattamento disincrostante a base acida per cotto. VIACEM può essere utilizzato su tutti i tipi di cotto, e rimuove le macchie calcaree molto velocemente.

Lunga vita al cotto antico con un trattamento per superfici ruvide

Prima di potersi dire finito, un pavimento in cotto antico ha bisogno del trattamento finale. Questo passaggio serve a proteggere il cotto antico dalle aggressioni. null Nel caso di pavimenti sottoposti a grande stress, un trattamento fatto con accortezza è molto importante. Rispetto a un’abitazione privata, il pavimento di una struttura ricettiva è sottoposto a uno stress più alto. L’andirivieni degli ospiti, la pulizia giornaliera, la presenza di liquidi macchianti come vini e oli rende molto importante eseguire un trattamento protettivo completo. Ragioni estetiche poi, richiedono che il pavimento sia anche di un colore uniforme e naturale. Per ottenere questi risultati su questo pavimento è stato effettuato un trattamento specifico per pavimenti ruvidi. Sono stati usati questi prodotti:

  • Impermeabilizzante per cotto TIM. Serve a evitare che oli, liquidi coloranti o umidità macchino il pavimento;
  • Il fondo per cotto PRIMAMANO. Questo primer è stato applicato sia in versione neutra sia in versione ravvivante. Questo passaggio ha permesso di ottenere una tonalità uniforme della finitura;
  • Il finitore ceroso ROYAL WAX. Questo finitore ceroso in pasta è studiato per le superfici ruvide è quindi è ideale per un cotto antico.

Un intervento così studiato proteggerà il cotto da tutti gli agenti macchianti. Inoltre la manutenzione sarà molto facile: il cotto non assorbirà le sostanze macchiante, che potranno essere subito rimosse. Infine, la tonalità rossastra della terracotta risulterà valorizzata, acquisirà brillantezza e farà sembrare le mattonelle appena prodotte. Un bel risultato no?

Scheda riassuntiva sul trattamento

Tipo di intervento

Trattamento completo di un pavimento in cotto antico fatto a mano per interni

Ditta che ha eseguito l’intervento

Impresa di pulizie “Pippolo” viale Kennedy 11 40052 – Bazzano (BO) Profilo Google+

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    12.92€

    PRIMAMANO NEUTRA

    Primer di fondo per il trattamento di superfici in cotto, pietra e materiali lapidei assorbenti collocate all’interno. Ha ottime capacità di aggancio sui protettivi idrorepellenti e sulle finiture, non altera il naturale aspetto del materiale e riduce lo spolverio.

  • PROMO

    13.64€

    PRIMAMANO RAVVIVANTE

    Primer di fondo per il trattamento di superfici in cotto, pietra e materiali lapidei assorbenti collocate all’interno. Ha ottime capacità di aggancio sui protettivi idrorepellenti e sulle finiture, esalta il colore senza alterare il naturale aspetto del materiale.

  • PROMO

    30.16€

    TIM

    Protettivo per il trattamento idrorepellente e antimacchia dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • PROMO

    20.83€

    ROYAL WAX

    Cera protettiva in pasta per la finitura cerosa dei pavimenti e rivestimenti in cotto fatto a mano collocati in interno. Esalta le caratteristiche estetiche del cotto fatto a mano e lo rende più facile da pulire.

  • PROMO

    6.89€

    VIACEM

    Detergente acido tamponato forte specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su cotto e terracotta.  

  • PROMO

    13.64€

    IDROWIP

    Protettivo idrorepellente per cotto, pietra assorbente, intonaci, cemento e agglomerati cementizi interni ed esterni. Aumenta sensibilmente l’isolamento termico delle pareti, riducendo la dispersione termica, lasciando comunque inalterato l’aspetto del materiale.  

24 Gennaio 2023 Come riportare a nuovo il tuo pavimento in gres porcellanato
Se è arrivato il momento di riportare a lucido il pavimento di casa e se la pulizia deve essere effettuata su un pavimento in gres è necessario, come vi consigliamo sempre, utilizzare i prodotti specifici per un risultato ideale. Protagonisti di questa pulizia sono il POWER DET e il TAMPONE BLU: vediamo insieme come utilizzare […]
6 Dicembre 2022 Togliere macchie di olio: come rimuoverle senza lasciare traccia
Tra le conseguenze dei pranzi e delle cene che ci aspettano durante le feste natalizie non c’è soltanto quella relativa a una certa pesantezza di stomaco, ma anche le macchie di olio e grassi animali e vegetali che noi, o i nostri commensali, possiamo lasciare sulle superfici intorno ai tavoli imbanditi. Per questo motivo è […]
25 Ottobre 2022 Pulizia del marmo esterno: come liberarlo dallo sporco?
Roccia la cui composizione è, in prevalenza, di carbonato di calcio, il marmo è il frutto di un processo metamorfico da rocce come il calcare o la dolomia e il suo colore è determinato dalle impurità che ci si depositano sopra, quali l’argilla, il limo, i noduli di selce, gli ossidi di ferro e la […]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]