Il consiglio dell'esperto
News

Recupero e restauro della pietra ardesia nera: tutto quello che devi sapere

28 Agosto 2023

Il recupero e il restauro dell’ardesia nera rappresentano un’arte che va oltre la semplice riparazione di una superficie. L’ardesia nera, una pietra naturale dalla bellezza intrinseca, spesso utilizzata per coperture, pavimenti e rivestimenti, può perdere il suo splendore originale nel corso del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’usura quotidiana. In questa esplorazione approfondita, ci immergeremo nel mondo del recupero e del restauro di questa affascinante pietra, imparando le tecniche e le migliori pratiche per riportare l’ardesia nera alla sua magnificenza iniziale. Attraverso questa guida, scopriremo i segreti dietro il processo di recupero e restauro, preservando non solo la sua estetica ma anche la sua durabilità nel tempo.


Caratteristiche dell’ardesia italiana

Nel contesto dell’architettura e del design, l’ardesia italiana è una pietra naturale ampiamente apprezzata per le sue caratteristiche uniche. Conosciuta anche come ardesia nera, questa pietra è rinomata per la sua bellezza e durabilità.

Si tratta di una pietra metamorfica, formata da sedimenti argillosi e materiali organici che, nel corso di milioni di anni, si sono compattati e trasformati in un materiale liscio e resistente. Le zone italiane di Valchiavenna, Valmalenco e Valtellina e Lavagna sono rinomate per la loro produzione di ardesia di qualità.

L’ardesia italiana si distingue per la sua superficie ruvida e irregolare, che conferisce un aspetto distintivo a qualsiasi ambiente in cui viene utilizzata. La sua tonalità scura crea un contrasto elegante con altri materiali e colori, rendendola una scelta popolare per pavimenti e rivestimenti murali.

Inoltre, questo materiale si distingue anche per la sua versatilità: grazie alla varietà di dimensioni disponibili e alle possibilità di lavorazione su misura, può essere utilizzata in diversi contesti architettonici ed espressive molteplici stili di design, rappresentando una scelta di qualità per coloro che cercano una pietra naturale dal fascino intramontabile.


Utilizzi dell’ardesia italiana in diversi settori

Grazie alle sue caratteristiche uniche, l’ardesia viene impiegata in vari modi, sia per scopi pratici che estetici.

La pietra ardesia nera viene ampiamente utilizzata anche come materiale per pavimenti: grazie alla sua superficie resistente all’usura, l’ardesia è una scelta popolare per pavimentazioni interne e l’aspetto raffinato della pietra conferisce un tocco di classe all’ambiente circostante, creando un’atmosfera accogliente e sofisticata.

Nei contesti interni, l’ardesia italiana aggiunge un tocco di lusso a camini, piani cucina, bagni e pareti. La sua versatilità estetica si adatta sia a design moderni che a spazi più tradizionali, conferendo un senso di profondità e dimensione grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche.

Va infatti notato che i pavimenti in ardesia sono anche molto pratici, in quanto la loro superficie li rende facili da pulire e mantenere nel tempo e offre una vasta gamma di colori e texture, consentendo di creare pareti accattivanti e sofisticate.



Principali fattori che causano il deterioramento dell’ardesia italiana

Nel contesto del deterioramento dell’ardesia italiana, diversi fattori possono contribuire al degrado di questo materiale prezioso. Tra le principali cause del degrado dell’ardesia italiana, si evidenziano l’esposizione agli agenti atmosferici e la corrosione chimica.

Infatti, l’umidità, la pioggia e sostanze acide e i cambiamenti di temperatura possono danneggiare questo materiale nel corso del tempo. Tali fattori possono causare la formazione di crepe e fessure sulla superficie dell’ardesia, compromettendone la resistenza strutturale e estetica.

Inoltre, la corrosione chimica rappresenta un’altra causa significativa del deterioramento dell’ardesia italiana. Sostanze chimiche aggressive presenti nell’ambiente circostante possono reagire con il materiale, causando danni estetici. Ad esempio, l’esposizione a acidi o solventi corrosivi può erodere gradualmente lo strato protettivo della superficie.

Per preservare l’integrità dell’ardesia italiana e mitigare il suo deterioramento, è fondamentale adottare misure preventive adeguate: una regolare manutenzione e pulizia e trattamento possono contribuire a prolungare la durata della bellezza naturale dell’ardesia italiana.



Come prevenire e proteggere l’ardesia italiana dal deterioramento

Abbiamo parlato dell’ardesia italiana come uno dei materiali più pregiati e affascinanti nel mondo dell’arredamento e dell’edilizia. Tuttavia, per recuperare la bellezza e ridonare un nuovo aspetto uniforme al materiale, è essenziale adottare cure specifiche.

È qui che il Kit Pietra Nera Marbec entra in gioco come un alleato indispensabile. Andiamo allora a esplorare le migliori pratiche su come pulire l’ardesia per la protezione e la manutenzione straordinaria della superficie, ma anche i trattamenti protettivi disponibili per l’ardesia, che possono contribuire a preservarne l’aspetto estetico e prolungarne la durata nel corso degli anni con Kit Pietra Nera.

Questa gamma di prodotti è stata progettata appositamente per la pulizia, la protezione e il restauro delle superfici in pietra naturale, come appunto l’ardesia italiana. Questo kit contiene una combinazione di prodotti che agiscono in sinergia per rimuovere macchie bianche su ardesia e precedenti trattamenti, rigenerare il colore uniforme dell’ardesia scolorita e donare una protezione antimacchia. 

Kit pietra nera include infatti diversi prodotti specifici che lavorano in sinergia:

  • SGRISER: Detergente decerante forte per materiali lapidei, che rimuove lo sporco e le macchie superficiali senza danneggiare la pietra e precedenti trattamenti a cera e prepara il materiale al primo trattamento con BRIGHTSTONE NERO
  • TAMPONE ROSSO: Spugna leggermente abrasiva specifica per la pulizia straordinaria delle superfici in materiale lapideo;
  • BRIGHTSTONE NERO: Impregnante antimacchia per ardesia nera e pietre nere, che aiuta a ripristinare il colore uniforme del materiale, ridando vita alla sua lucentezza naturale. 

Per ottenere i migliori risultati nella cura, nel ripristino e nella protezione dell’ardesia italiana utilizzando il Kit Pietra Nera Marbec, segui attentamente le istruzioni dettagliate per ciascun prodotto.

Una volta impregnato il prodotto con BRIGHTSTONE NERO, si può decidere di applicare delle finiture antiusura antisporco per facilitare la manutenzione e la pulizia della superficie, ovvero IDROFIN MATT o LUCIDO, POLIFIN o, in caso di pavimenti esterni, PAV05.

Ricordati sempre che sull’ardesia nera non si devono utilizzare prodotti acidi decalcarizzanti, ma si può ricorrere all’utilizzo del detergente UNIPUL.  

Afferrando ogni dettaglio con attenzione, sbloccherai il potenziale massimo dei vantaggi offerti dal Kit Pietra Nera Marbec. Questo kit si trasforma in un compagno indispensabile per il trattamento ardesia esterno, il restauro, la difesa e la cura amorevole delle superfici in pietra nera, proprio come l’incantevole ardesia italiana. In tal modo, il suo splendore rimarrà intatto nel corso del tempo, testimoniando la tua dedizione alla sua bellezza.E non dimenticare che per ogni dubbio o problema puoi contattarci via mail (contatti@marbec.it), via WhatsApp (al n. +393348578502) o via telefono (al n. 0573959848). Siamo sempre pronti a fornirti assistenza gratuita!

Scopri i prodotti dell'articolo
  • 49.65€

    KIT PIETRA NERA

    Prodotti specifici per il recupero di pietra nera sbiancata ed alonata a causa di sostanze acide, degrado del tempo ed agenti atmosferici

  • 12.31€

    UNIPUL

    Detersivo concentrato universale per la pulizia straordinaria e/o ordinaria di tutti i tipi di pavimenti e rivestimentI. Pulisce le superfici anche a basse concentrazioni, senza rovinare i materiali anche più delicati.

  • 21.53€

    IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • 20.00€

    IDROFIN LUCIDO

    Cera di finitura lucida specifica per il completamento dei trattamenti di cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • 16.12€

    POLIFIN

    Cera metallizzata lucida e autolucidante per pietre, marmo, cotto e materiali lapidei. Ha ottima capacità protettiva e resistenza al calpestio e conferisce una finitura molto brillante.

  • 16.12€

    PAV05

    Cera protettiva di finitura antisporco, antidegrado, resistente agli agenti atmosferici e al calpestio per cotto, pietre e agglomerati cementizi.

24 Aprile 2025 Nuova linea BelBucato: detersivi e ammorbidenti profumati per un bucato impeccabile
La linea BelBucato detersivi e ammorbidenti rappresenta una soluzione completa per il bucato quotidiano, combinando efficacia pulente, cura dei tessuti e profumazioni avvolgenti. I detersivi liquidi sono progettati per rimuovere anche le macchie più ostinate a basse temperature, preservando la vivacità dei colori e la morbidezza dei tessuti. Le varianti disponibili, come Floreale, Agrumoso, Profumoso, BiancoPerfetto, Cura Colore e Marsiglia, offrono una gamma di profumi per soddisfare ogni preferenza.​ Gli ammorbidenti superconcentrati completano l'esperienza del bucato, donando ai capi una morbidezza straordinaria e una fragranza persistente. Disponibili nelle profumazioni Floreale, Agrumoso, Profumoso e Morbidoso, sono ideali per chi desidera un bucato che profuma di freschezza e benessere.​ Con la linea BelBucato detersivi e ammorbidenti, ogni lavaggio diventa un momento di cura e piacere, garantendo risultati impeccabili e una sensazione di pulito che dura nel tempo.
7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.