Il consiglio dell'esperto
News

Microcemento pavimento: guida al trattamento

23 Ottobre 2023

Il microcemento è diventato una scelta popolare per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua estetica moderna e alla durabilità. Tuttavia, per mantenerlo in ottime condizioni nel tempo, è essenziale seguire un adeguato trattamento iniziale e programmare una corretta manutenzione. In questo articolo, esploreremo il processo completo, dalla pulizia dopo la posa del microcemento pavimento e microcemento bagno al trattamento iniziale e alla conservazione a lungo termine.


Cos’è il Microcemento?

Il microcemento è un rivestimento composto da una miscela di cemento, resine, polimeri e pigmenti. La sua caratteristica distintiva è la superficie continua e liscia che può essere applicata su una varietà di materiali, compresi calcestruzzo, ceramica, legno e altro. Questa versatilità consente di creare ambienti con un aspetto moderno ed elegante.


Caratteristiche del Microcemento

Il microcemento offre una serie di caratteristiche che lo rendono attraente:

  • Versatilità: il microcemento può essere applicato su superfici esistenti, eliminando la necessità di rimuovere materiali precedenti. Questa flessibilità consente di creare spazi uniformi e senza giunture.
  • Estetica contemporanea: l’aspetto moderno e la superficie liscia conferiscono agli ambienti un tocco elegante e contemporaneo. È disponibile in una vasta gamma di colori e finiture.
  • Durabilità: il microcemento è resistente all’usura, alle macchie e all’umidità, rendendolo ideale per aree ad alto traffico e zone esposte all’acqua, come bagni e cucine. È piuttosto comune infatti trovare una scala o una cucina in microcemento.
  • Facilità di pulizia: la superficie non porosa del microcemento semplifica la pulizia e la manutenzione, rendendolo una scelta pratica per le famiglie.

Perché il Microcemento è Sempre più Richiesto?

Il rivestimento in microcemento è diventato sempre più richiesto per diverse ragioni:

  • Estetica: la sua estetica moderna è molto apprezzata da coloro che cercano uno stile minimalista e all’avanguardia.
  • Personalizzazione: la gamma di colori e finiture offre infinite possibilità di personalizzazione, adattando il microcemento a qualsiasi stile d’arredamento.
  • Resistenza e durata: la resistenza e la durata del microcemento lo rendono un investimento a lungo termine.

Problemi comuni del microcemento

Il microcemento è un rivestimento molto popolare per pavimenti e pareti, ma può presentare alcuni problemi che è importante conoscere prima di utilizzarlo.

Uno dei problemi più comuni del microcemento è la formazione di crepe o fessure. Questo può accadere se il materiale non viene applicato correttamente o se la superficie su cui viene applicato non è stata preparata adeguatamente. È quindi fondamentale seguire le istruzioni del produttore e assicurarsi di preparare correttamente la superficie prima dell’applicazione.

Un altro problema che può verificarsi con il microcemento è la comparsa di macchie o sbavature. Questo può accadere se il materiale non viene sigillato correttamente o se vengono utilizzati prodotti chimici aggressivi per la pulizia. È importante utilizzare prodotti specifici per la pulizia del microcemento e sigillare regolarmente il rivestimento per proteggerlo da macchie e danni.

Infine, un altro problema che può sorgere con il microcemento è l’usura nel tempo. Anche se questo materiale è resistente, l’uso frequente e l’usura possono causare graffi o segni sulla sua superficie. Per prevenire questo problema, si consiglia di utilizzare tappeti o feltri sotto i mobili pesanti e di evitare l’utilizzo di oggetti appuntiti direttamente sulla superficie del microcemento.


Pulizia Dopo la Posa del Microcemento

Dopo la posa del microcemento, è fondamentale effettuare una pulizia accurata per rimuovere eventuali residui di cantiere o impurità. Ecco come farlo:

  1. Pulizia Normale: In condizioni normali, è possibile utilizzare UNIPUL, un detergente adatto per la pulizia di superfici in microcemento con TAMPONE ROSSO. Questo passaggio rimuoverà la polvere e lo sporco leggero.
  2. Rimozione di residui di cantiere: Se sono presenti residui di cantiere, come residui di pitture o intonaco minerale, è necessario un detergente più potente. In questo caso, diluisci DELICACID al 20/30% in acqua con TAMPONE ROSSO. Questo prodotto rimuoverà efficacemente i residui più ostinati.

Trattamento Iniziale del Microcemento

Dopo la pulizia, è il momento di applicare un trattamento iniziale per proteggere il microcemento e prepararlo per l’uso. Ecco come farlo:

  1. LITOFLON: Applica due mani di LITOFLON con vello spandicera. È un protettivo idro-oleorepellente, in base acqua e inodore, la cui peculiarità principale è la resistenza all’alcalinità residua del materiale. Protegge il microcemento da macchie e danni causati da liquidi e sostanze oleose.
  2. PRIMAMANO: Una volta che il primo prodotto si è essiccato, applica PRIMAMANO NEUTRA o PRIMAMANO RAVVIVANTE. Questo primer di adesione è fondamentale per facilitare l’applicazione della finitura antiusura antisporco.
  3. IDROFIN: Ora sei pronto per applicare la finitura antiusura antisporco. Puoi scegliere tra IDROFIN LUCIDO o IDROFIN MATT, a seconda delle tue preferenze estetiche. Questi prodotti proteggono il microcemento da graffi e usura, contribuendo a mantenerlo in ottime condizioni e facilitando la pulizia quotidiana.

Manutenzione del trattamento del microcemento

Una volta completato il trattamento iniziale, è importante mantenere il microcemento nel tempo per garantirne la longevità. Ecco come farlo:

  1. Pulizia Ordinaria: Per la pulizia di routine, utilizza UNIPUL, un detergente adatto per mantenere il microcemento pulito e privo di sporco comune. Questo passaggio è essenziale per preservare l’aspetto del microcemento.
  2. Conservazione a Lungo Termine: Per preservare il trattamento nel tempo e garantire la resistenza del trattamento sul microcemento, applica REFIX LUCIDO o REFIX MATT. Questi prodotti contribuiranno a mantenere le caratteristiche estetiche e protettive del trattamento iniziale.


Il microcemento è una scelta eccellente per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua estetica moderna e alla durabilità. Tuttavia, un trattamento iniziale adeguato e una manutenzione regolare sono fondamentali per preservare la sua bellezza e resistenza nel tempo. Seguendo questa guida, puoi assicurarti che il tuo pavimento o rivestimento in microcemento rimanga attraente e durevole per molti anni a venire. La combinazione di prodotti Marbec, come LITOFLON, PRIMAMANO, IDROFIN, UNIPUL e REFIX, offre quindi una soluzione completa per la pulizia, il trattamento iniziale e la conservazione del microcemento.

Se hai domande o necessiti di assistenza, puoi contattarci tramite WhatsApp al numero 3348578502 oppure chiamare il nostro numero fisso 0573959848. Siamo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta. 

Scopri i prodotti dell'articolo
  • PROMO

    37.91€

    44.60€

    LITOFLON

    Protettivo idrorepellente e antimacchia per pietre naturali non lucidate, cemento e micro-cemento. Resiste all'alcalinità del cemento senza degradarsi nel tempo.

  • PROMO

    11.76€

    13.83€

    PRIMAMANO NEUTRA

    Primer di fondo per il trattamento di superfici in cotto, pietra e materiali lapidei assorbenti collocate all’interno. Ha ottime capacità di aggancio sui protettivi idrorepellenti e sulle finiture, non altera il naturale aspetto del materiale e riduce lo spolverio.

  • PROMO

    12.41€

    14.60€

    PRIMAMANO RAVVIVANTE

    Primer di fondo per il trattamento di superfici in cotto, pietra e materiali lapidei assorbenti collocate all’interno. Ha ottime capacità di aggancio sui protettivi idrorepellenti e sulle finiture, esalta il colore senza alterare il naturale aspetto del materiale.

  • PROMO

    17.00€

    20.00€

    IDROFIN LUCIDO

    Cera di finitura lucida specifica per il completamento dei trattamenti di cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • PROMO

    18.30€

    21.53€

    IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

  • PROMO

    10.46€

    12.31€

    UNIPUL

    Detersivo concentrato universale per la pulizia straordinaria e/o ordinaria di tutti i tipi di pavimenti e rivestimentI. Pulisce le superfici anche a basse concentrazioni, senza rovinare i materiali anche più delicati.

  • PROMO

    9.81€

    11.54€

    REFIX LUCIDO

    Cera di manutenzione lucida per materiali lapidei assorbenti trattati come cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno.

  • 11.54€

    REFIX MATT

    Cera opaca di manutenzione per materiali lapidei assorbenti trattati, come cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno.

13 Gennaio 2025 I Buoni Propositi per l’Anno 2025: L’Importanza del Riciclo della Plastica
Nel 2025, il riciclo della plastica è una priorità cruciale per affrontare l'inquinamento globale. Riciclare riduce i rifiuti, il consumo di risorse vergini, e le emissioni di gas serra, promuovendo un'economia circolare. Aziende come MARBEC SRL si impegnano per la sostenibilità ambientale utilizzando flaconi e tappi in polietilene riciclabile (30% di plastica riciclata) e flaconi in alluminio riciclabile al 100%. Queste iniziative riducono l'impatto ecologico e sensibilizzano i consumatori. Anche i cittadini possono contribuire differenziando i rifiuti, acquistando prodotti eco-friendly, riducendo l'uso di plastica monouso e promuovendo la consapevolezza ambientale. Riciclare è una scelta fondamentale per preservare risorse naturali e combattere i cambiamenti climatici, costruendo un futuro sostenibile.
11 Ottobre 2024 Come recuperare un piano in marmo con Emilia & Pippo
L'articolo spiega come l'impresa Emila & Pippo ha restaurato un piano di lavoro in marmo di Carrara deteriorato, utilizzando i prodotti Marbec, in particolare SGRISER e il KIT RECUPERA MARMO, per pulire e rilucidare la superficie, riportandola alla sua brillantezza originale.
27 Settembre 2024 La Maestosità del Pavimento in Cotto Spagnolo a Piazza Navona
L'articolo descrive l'intervento dell'artigiano Davide Incredibile, che ha eseguito una pulizia e trattamento su un pavimento in cotto spagnolo in un appartamento di prestigio a Piazza Navona. Grazie ai prodotti Marbec e all'abilità dell'artigiano, il pavimento ha acquisito una bellezza e un'eleganza senza tempo. Il trattamento comprende l'uso di IDROWIP per la protezione pre-posa, VIACEM per la pulizia disincrostante, ANTISTAIN per la protezione anti-macchia, PALLADIUM per una finitura uniforme e IDROFIN MATT per un aspetto satinato. Questo intervento rappresenta un perfetto esempio di come la combinazione tra professionalità e prodotti di alta qualità possa valorizzare gli spazi storici di Roma.