Ti è mai capitato di versare dell’olio sul pavimento?
Se la risposta è affermativa, immaginiamo quanto questo ricordo non ti faccia granché piacere e
ti crei numerosi pensieri sulla possibilità che l’inconveniente possa capitare di nuovo.
Scoprire con l’esperienza vissuta come togliere l’olio dal pavimento infatti, non è per nulla piacevole;
i ricordi della paura di aver combinato un guaio irreparabile e la successiva fatica e frustrazione nel cercare di riparare al danno,
sono davvero spiacevoli, tuttavia non perdiamoci d’animo perché esistono diverse soluzioni che ci aiuteranno ad eliminare questo problema e ad essere tranquilli in caso possa ripetersi.
I metodi per eliminare le macchie di olio dal pavimento in pietra sono molti, dai rimedi della nonna a quelli professionali, più efficaci e sicuramente più indolore. Non perdiamo tempo e scopriamoli subito.
La pericolosità dell’olio che cade su una superficie in pietra, consiste nel fatto che esso può penetrare più o meno velocemente all’interno del materiale, macchiandolo in modo irreversibile dato l’elevato livello di assorbimento del liquido da parte della pietra.
Come togliere l’olio dal pavimento secondo la nonna
Uno dei più antichi rimedi della nonna, che come sempre ci viene in soccorso,
è costituito dalla tempestiva azione di tampone con un panno assorbente che intanto riduca al minimo la formazione della macchia; quest’azione può essere poi seguita dalla distribuzione di una copiosa dose di borotalco o farina o bicarbonato sulla macchia; lasciando agire queste sostanze, esse ci aiuteranno ad assorbire la macchia dalla pietra;
basterà in seguito completare l’azione con la rimozione del borotalco, della farina o del bicarbonato, con una spazzola non troppo dura e aiutandosi eventualmente con un detergente neutro per pavimenti.
Dopo questo primo aiuto naturale dobbiamo per forza soffermarci sulla differente tipologia di olio che può insidiare sulla superficie, per poi andare a rimuovere definitivamente la macchia con il giusto e adatto prodotto professionale.
Macchie olio interne o esterne?
Se siamo in cucina gli oli che possono insidiare il nostro pavimento sono quelli di origine animale o vegetale;
se invece ci spostiamo nel nostro vialetto di casa, le macchie in questione sono quelle di oli lubrificanti.
Arrivando dunque, a soluzioni professionali che ci aiuteranno a risolvere questo problema in maniera definitiva in base alle differenti tipologie di olio, non possiamo non parlare di due efficientissimi prodotti Marbec, con l’utilizzo dei quali, il problema delle diverse macchie d’olio su un pavimento in pietra ci sembrerà un lontano ricordo.
Il primo prodotto è TIXO, con il quale rimuovere macchie di olio di origine animale o vegetale sarà un gioco da ragazzi.

TIXO è uno smacchiatore alcalino-solvente forte addensato, ideale dove c’è necessità di lunghi tempi di estrazione
(macchie profondamente penetrate nella porosità del materiale); grazie allo speciale materiale addensante microporoso, l’azione del prodotto può essere opportunamente e facilmente prolungata nel tempo non lascia residui dannosi nel materiale assorbente, non lascia odori sgradevoli durante l’uso e negli ambienti.
Per procedere all’applicazione del prodotto è necessario utilizzare una spatola o paletta avendo cura di lasciare uno strato di almeno 3-5 mm di TIXO sulla macchia da rimuovere.
Lasciare sempre asciugare l’impacco e procedere poi alla sua asportazione a secco con spazzola di nylon o saggina.
Per i materiali più resistenti, per il risciacquo utilizziamo una soluzione acida (per esempio DELICACID o VIACEM diluiti 1 : 1 in acqua) per i materiali più delicati (es. pietre, cemento e graniglie), utilizziamo solo acqua.
Il secondo prodotto è SOLVOSILL, che rimuove in maniera definitiva macchie di oli lubrificanti.
SOLVOSILL è uno smacchiatore solvente forte addensato che possiede una potente e profonda azione di dissoluzione delle macchie senza lasciare aloni sui materiali.
È consigliato non utilizzarlo su agglomerati sintetici e boiacche sintetiche.

Per applicare correttamente il prodotto, è necessario rimescolarlo fino alla formazione di una pasta fluida.
Applicare il prodotto con una spatola o paletta avendo cura di lasciare uno strato di almeno 3-5 mm di SOLVOSILL sulla macchia da rimuovere.
E’ opportuno coprire l’intero elemento macchiato (es. piastrella, scalino, lastra, ecc.).
Una volta asciugato completamente, è possibile rimuovere l’impacco che si sarà nel frattempo “trasformato” in polvere.
Per completare il trattamento, risciacquare infine con soluzione acida di DELICACID diluito 1:10 in acqua oppure con soluzione neutra di UNIPUL diluito 1:3 in acqua sui materiali delicati (es. marmo, graniglia lucidi).

Il microcemento è diventato una scelta popolare per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua estetica moderna e alla durabilità. Tuttavia, per mantenerlo in ottime condizioni nel tempo, è essenziale seguire un adeguato trattamento iniziale e programmare una corretta manutenzione. In questo articolo, esploreremo il processo completo, dalla pulizia dopo la posa del microcemento pavimento e […]

Con l’arrivo di settembre, la transizione dalla bella stagione all’inverno è ormai alle porte. Questo è il momento perfetto per dedicare del tempo alla pulizia e alla manutenzione degli esterni della tua casa. Durante l’anno, gli elementi naturali come la pioggia, il vento e il freddo possono lasciare il loro segno sui materiali lapidei e […]
