>
News

Ardesia in cucina: come pulirla e proteggerla

19 Novembre 2018

Anche tu ami l’ardesia e vorresti scoprire come pulirla e proteggerla nel modo giusto? Marbec ha il prodotto che fa al caso tuo, scoprilo subito!

Ardesia è una bellissima pietra metamorfica, appartenente alla famiglia delle filladi. Apprezzata sin dall’antichità per le sue ottime caratteristiche tecniche ed estetiche, oggi è un materiale particolarmente amato ed utilizzato per arredare e rivestire sia ambienti interni che esterni. La sua principale peculiarità è il colore che racchiude mille sfumature di grigio e negli ultimi anni è stata riscoperta come materiale d’arredo, amatissima per il bagno e la cucina. Pietra eccezionale, resistente alle alte temperature (ha un coefficiente di dilatabilità molto basso risultando così praticamente indeformabile), ha una porosità molto bassa (valori di assorbimento dell’acqua decisamente bassi) l’ardesia viene sempre più utilizzata per realizzare soluzioni estetiche e funzionali di ogni genere. Negli ultimi anni, interior designer progettano cucine con top e piani di lavoro in ardesia apprezzandola per il suo intenso e sfumato colore; elegante e perfetta infatti, si abbina a meraviglia sia a cucine moderne che classiche. Ma si sa, se si decide di rifinire la propria cucina con l’ardesia, essendo una pietra naturale, per mantenerne la particolare bellezza, ci vuole molta attenzione e cura sia nella manutenzione che nella pulizia quotidiana. La cucina è la zona della casa più frequentata da una famiglia e quindi soggetta a subire l’usura nel tempo. Nonostante sia in generale molto resistente, l’ardesia è pur sempre un materiale naturale, quindi molto soggetto a graffi e alle forti abrasioni. Per evitarne il degrado, la perdita del colore, l’opacizzazione, è importante pulire e proteggere l’ardesia adeguatamente, con prodotti professionali e specifici. I prodotti per pulire l’ardesia devono rispettare precise caratteristiche e non devono essere aggressivi, acidi o corrosivi come l’acido muriatico, l’aceto e limone perché rischiano di provocarne lo scolorimento o altri irreparabili danni. È proprio per detergere e mantenere le caratteristiche affascinanti ed intense di questo materiale che Marbec ha creato una linea di detergenti neutri, ideali per pulire e proteggere l’ardesia. Ma andiamo a scoprire nello specifico utili consigli per pulire e proteggere l’ardesia.

Come pulire e proteggere l’ardesia

Per quanto riguarda la pulizia quotidiana, per togliere residui di sporco o polvere, è sufficiente passare sull’ardesia della cucina un panno inumidito con acqua. Per una pulizia straordinaria e più profonda invece è opportuno utilizzare dei prodotti specifici che agiscano intensamente sulla pietra, assicurandone un’igiene e una protezione adeguata, come il correttore impregnante antimacchia nero BRIGHTSTONE NERO. Un prodotto antimacchia per la correzione del colore delle ardesie nere, sbiancate da soluzioni acide o dal degrado dovuti ad agenti atmosferici e incrostazioni calcaree. BRIGHTSTONE NERO assicura un trattamento protettivo e perfetto per conservare e far risplendere e rinnovare la brillantezza e la naturale bellezza della pietra.

Istruzioni per l’uso

Agitare bene prima dell’uso. Applicare solo su superfici asciutte. Distribuire BRIGHTSTONE NERO con vello spandicera o panno morbido, bagnando omogeneamente la superficie, seguendo l’assorbimento della pietra. Dopo circa 10-15 minuti rimuovere gli eventuali eccessi di prodotto dalla superficie, strofinandola con straccio o disco morbido. Essicca dopo 6-8 ore. Sui materiali molto assorbenti può essere necessaria l’applicazione di due mani di prodotto.


Per avere maggiori consigli su come pulire e mantenere le vostre superfici, non esitate a contattarci! I nostri esperti saranno felici di potervi aiutare.

I prodotti trattati nell'articolo
  • 31.16€

    BRIGHTSTONE NERO

    Protettivo impregnante antimacchia nero, specifico per il recupero del colore di materiali lapidei neri, come ardesia nera, pietre, basalto, granito, marmo, agglomerati cementizi corrosi e sbiancati.  

  • 13.07€

    SGRISER

    Detersivo decerante forte per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • 5.43€

    TAMPONE ROSSO MARBEC | Leggera Abrasione

    Spugna leggermente abrasiva specifica per la pulizia straordinaria delle superfici in materiale lapideo e legno.

24 Aprile 2025 Nuova linea BelBucato: detersivi e ammorbidenti profumati per un bucato impeccabile
La linea BelBucato detersivi e ammorbidenti rappresenta una soluzione completa per il bucato quotidiano, combinando efficacia pulente, cura dei tessuti e profumazioni avvolgenti. I detersivi liquidi sono progettati per rimuovere anche le macchie più ostinate a basse temperature, preservando la vivacità dei colori e la morbidezza dei tessuti. Le varianti disponibili, come Floreale, Agrumoso, Profumoso, BiancoPerfetto, Cura Colore e Marsiglia, offrono una gamma di profumi per soddisfare ogni preferenza.​ Gli ammorbidenti superconcentrati completano l'esperienza del bucato, donando ai capi una morbidezza straordinaria e una fragranza persistente. Disponibili nelle profumazioni Floreale, Agrumoso, Profumoso e Morbidoso, sono ideali per chi desidera un bucato che profuma di freschezza e benessere.​ Con la linea BelBucato detersivi e ammorbidenti, ogni lavaggio diventa un momento di cura e piacere, garantendo risultati impeccabili e una sensazione di pulito che dura nel tempo.
7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.