La graniglia è uno dei materiali più conosciuti e utilizzati in Italia per la composizione dei pavimenti. Sebbene sia caduta in disuso dopo gli anni ’60, recentemente ha ritrovato nuova linfa vitale, riconquistando popolarità nell’ambito delle ristrutturazioni di pregio e nell’edilizia di alta qualità. La graniglia è un agglomerato cementizio resistente, ma è fondamentale conoscere le sue caratteristiche e prendersene cura affinché i pavimenti mantengano sempre il loro aspetto bello e lucido.
La graniglia: un materiale prezioso
Derivato dal riciclo degli scarti della lavorazione del marmo e delle pietre, questo materiale è conosciuto in tutto il mondo. Inizialmente considerato un prodotto povero, ha conquistato architetti e designer grazie alle sue infinite possibilità decorative, che permettono di realizzare pavimentazioni raffinate e particolari. Sul piano progettuale, stilistico ed estetico, si ispira agli splendidi pavimenti in ‘terrazzo alla veneziana’, realizzati in opera e ancora oggi protagonisti nelle più belle ville italiane.
Ma quali sono i problemi comuni che possono affliggere questi pavimenti? In questo articolo, ti forniremo una guida completa per il recupero e la lucidatura di un pavimento in graniglia rovinato o tavoli e top cucina.
Caratteristiche dei pavimenti in graniglia
I pavimenti in graniglia sono noti per le loro eccezionali caratteristiche di durevolezza, resistenza e versatilità, oltre alla loro bellezza estetica. Queste caratteristiche li rendono una scelta popolare per le residenze di lusso in tutto il mondo. Vediamole più nel dettaglio:
- Durevolezza: I pavimenti in graniglia sono noti per la loro lunga durata nel tempo. Grazie alla composizione naturale della graniglia, che spesso include marmi, questi pavimenti possono resistere all’usura quotidiana e a una quantità considerevole di traffico senza perdere la loro bellezza o integrità.
- Resistenza: La graniglia è intrinsecamente resistente agli agenti esterni. È particolarmente resistente all’umidità, il che significa che può essere utilizzata in ambienti come cucine e bagni senza problemi di danni dovuti all’acqua. Inoltre, è altamente resistente alle macchie e allo sporco, il che semplifica notevolmente la manutenzione e la pulizia.
- Versatilità: I pavimenti in graniglia sono disponibili in una vasta gamma di colorazioni e forme, che vanno da modelli geometrici a design floreali. Questa varietà offre infinite possibilità di decorazione e personalizzazione degli ambienti. Puoi scegliere il design che meglio si adatta allo stile e all’atmosfera della tua casa.
- Eleganza: La graniglia ha un aspetto classico e intramontabile che aggiunge un tocco di eleganza a qualsiasi spazio. Questo pavimento è spesso utilizzato per creare un’atmosfera di lusso e sofisticazione negli ambienti in cui è installato.
Anche i materiali più durevoli e resistenti, come la graniglia, possono perdere brillantezza nel tempo a causa di macchie, graffi o opacità. Per fortuna, è possibile lucidare il pavimento in graniglia con metodi naturali, evitando l’uso di prodotti chimici aggressivi.
Come lucidare pavimento in graniglia
Lucidare la graniglia è un processo che richiede precisione e attenzione ai dettagli. La graniglia, una superficie composta da piccoli frammenti di pietra o marmo, può perdere la sua lucentezza naturale nel tempo a causa dell’usura, del calpestio o di danni superficiali.
Per rinnovare un vecchio pavimento in graniglia, è necessario seguire una serie di passaggi accurati.
Come pulire un vecchio pavimento in graniglia
La pulizia e la manutenzione di superfici non assorbenti lucide, come graniglie, marmette, seminati alla veneziana o alla genovese e palladiane, richiedono un’attenzione particolare e cure specifiche. Per preservare la bellezza e l’integrità di questi materiali, è fondamentale seguire alcune linee guida essenziali.
1. Pulizia quotidiana con FLORA
FLORA è un detergente specifico per la pulizia regolare delle superfici. Rimuove lo sporco senza danneggiarle. Applicalo con un panno in microfibra, risciacqua con acqua pulita e asciuga bene.
2. Manutenzione con REFIX LUCIDO
REFIX LUCIDO è una cera protettiva che mantiene la lucentezza delle superfici e le difende da usura e macchie. Applicala su superficie pulita e asciutta con vello spandicera e lascia asciugare per almeno 2 ore.
Consiglio pratico:
Usa regolarmente FLORA per la pulizia e REFIX LUCIDO per ravvivare la brillantezza. Insieme mantengono le superfici belle e protette nel tempo.
Trattamento antimacchia per graniglia
Il trattamento antimacchia per pavimenti in graniglia offre una protezione altamente efficace, consente di preservare l’aspetto estetico originale di questi pavimenti in graniglia, fornendo una maggiore resistenza alle macchie di sostanze come olio, unto e sostanze domestiche. Per ottenere questa protezione antimacchia, è possibile utilizzare il prodotto GUARD, che è un protettivo oleorepellente antimacchia impregnante in base acqua trasparente. Questo prodotto aiuta a preservare l’aspetto estetico originale della graniglia e fornisce una maggiore resistenza alle macchie. Se si desidera dare lucentezza alla superficie usurata senza ricorrere ai dischi diamantati e ai cristallizzanti, è possibile applicare il prodotto POLIFIN, la cera per pavimenti che gli conferirà un aspetto brillante e che si mantiene nel tempo con REFIX LUCIDO.
Questo trattamento protettivo anti-macchia è una soluzione ideale sia a livello professionale che per il semplice fai-da-te per garantire la bellezza e la durata dei pavimenti in graniglia.
Rilucidatura professionale dei pavimenti lucidi
La rilucidatura professionale dei pavimenti lucidi, attraverso il sistema di lucidatura degli agglomerati cementizi, costituisce un efficace metodo per ripristinare la lucentezza e l’integrità delle superfici in agglomerati cementizi, come i pavimenti in marmette, palladiane, graniglie, seminati alla venenziana che col tempo hanno subito usura e corrosione dovuta all’uso quotidiano e alle sostanze domestiche.
Rimuove micrograffi e segni, dona nuova lucentezza in 3 semplici step
1. Preparazione del pavimento e pulizia con UNIPUL
- Inizia con la pulizia generale del pavimento per rimuovere polvere e sporco visibile. È importante assicurarsi che il pavimento sia completamente asciutto prima di procedere ulteriormente.
- Applica e stendi UNIPUL sul pavimento utilizzando la monospazzola munita di DISCO ROSSO. Assicurati di distribuire il detergente in modo uniforme su tutta la superficie del pavimento.
- Lascia agire UNIPUL per qualche minuto. Questo periodo di riposo permette al detergente di agire sulla sporcizia e sui residui.
- Dopodiché, rimuovi il residuo di detergente e sporco con aspiraliquidi.
- Infine, risciacqua il pavimento con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di detergente.
2. Prelevigatura con DISCO MARBEC PRELUX:
La prelevigatura è una fase di levigatura leggera che è essenziale per preparare la superficie del pavimento prima di procedere alla lucidatura. Questo passaggio è particolarmente importante quando il pavimento presenta segni evidenti di usura, graffi o imperfezioni superficiali.
- Utilizza il DISCO MARBEC PRELUX, che è appositamente progettato per la prelevigatura. Questo disco, con la macchina monospazzola, aiuterà a rimuovere le imperfezioni superficiali senza danneggiare il pavimento.
- Mantieni la superficie bagnata durante l’applicazione del DISCO PRELUX;
- Elimina con acqua e aspiraliquidi il residuo formato e lascia asciugare.
3. Lucidatura e cristallizzazione con KW-STAR e disco bianco:
La lucidatura è il processo principale per ripristinare la lucentezza del pavimento. In questo caso, si utilizza KW-STAR, una polvere contenente dei microabrasivi per la lucidatura di tutti i tipi di marmi, graniglie e agglomerati cementizi, ideale per recuperare le superfici lucide, opacizzate dall’usura e dalle sostanze corrosive.
- Applica KW-STAR sul pavimento seguendo le istruzioni in etichetta.
- Utilizza un DISCO BIANCO, che è progettato per la fase di lucidatura. Questo disco contribuirà a ottenere una finitura brillante e uniforme sulla superficie del pavimento.
Come recuperare un pavimento in graniglia fai-da-te
I nostri Kit Fai Da Te rappresentano la soluzione ideale per il restauro di marmi e agglomerati cementizi lucidi, come graniglie, marmette, palladiane, seminati, che possono essere stati compromessi da sostanze acide o hanno perso la loro lucentezza a causa dell’uso quotidiano o dell’accumulo di calcare. Questi kit ti consentiranno di recuperare la brillantezza originale delle tue superfici, che potrebbero includere tavoli, piani cucina, piani bagno o persino piccole macchie sui pavimenti.
Ottieni risultati professionali e preserva le tue superfici con il kit completo e le istruzioni dettagliate incluse.
È indicato per la rilucidatura e rimozione di macchie ed opacizzazioni di lieve entità dovute ad usura, croste calcaree e sostanze acide su scale, pareti e top bagno.
È indicato per la rilucidatura e rimozione di macchie dovute ad usura, croste calcaree o sostanze acide e graffi su scale, pareti e top bagno fortemente rovinati.
Ideale per la rilucidatura e la rimozione di piccole macchie e opacizzazioni causate da usura, croste calcaree, sostanze acide e micrograffi su superfici di dimensioni ridotte (es. piccola piastrella).
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci tramite WhatsApp al numero 3348578502 oppure chiamaci al numero 0573959848. Sarà un piacere aiutarti.