News

Pulizia profonda di un pavimento in linoleum

11 Aprile 2018

Hai restaurato casa da poco e hai scelto per il tuo pavimento il linoleum? Ottima idea, il linoleum materiale ecologico al 100%, ricavato da materie prime naturali e riciclabili, rappresenta una scelta green originale, pratica e facile da pulire.

Il linoleum è un materiale ideato intorno alla seconda metà dell’Ottocento dallo scozzese Frederick Walton e viene ricavato, come si può intuire dal nome, dall’olio di lino. Il procedimento è semplice: l’olio di lino viene miscelato a sughero e farina di legno, per poi andare a rivestire un supporto di tela di juta. Se per molti anni, questo materiale ecocompatibile è stato considerato di ripiego e associato ad allestimenti di luoghi pubblici come ospedali, scuole, asili, recentemente il linoleum, grazie alle sue qualità estetiche e pratiche che si adattano perfettamente alle necessità e al gusto moderno, sta tornado in voga e rivivendo nuova vita!

Pulizia linoleum

Per quanto riguarda la pulizia, il linoleum essendo un materiale naturale, è considerato tra i più igenici, ma anche molto delicato e sensibile all’uso di detergenti non idonei; ricordiamo che utilizzando detergenti a ph alcalino, c’è il rischio che “si sciolga”. Per mostrarvi come detergerlo profondamente, vi illustriamo un interessante trattamento di profonda pulizia eseguito sulla pavimentazione di un’accogliente hall di una Casa di Riposo a Pistoia: Villa Guidotti di Maresca. Come facilmente intuibile, la pavimentazione di una hall è una tra le superfici più soggette all’usura e nel tempo è facile che richieda particolare manutenzione e cura. Prima del trattamento infatti, la pavimentazione si presentava opacizzata dall’uso e priva di tono; in particolare in alcune zone è stato necessario intervenire con un’azione specifica di ripristino eseguita dai professionisti della ditta MG di EMPOLI, con materiali e prodotti di primissima qualità forniti da FONTE DEL COLORE-S.AGOSTINO.

FASI INTERVENTO

Prima fase: dopo l’intervento di ripristino, per pulire in profondità il pavimento, evitando il pericolo di intaccare il linoleum, è stato applicato su tutta la superficie il detergente altamente sgrassante a ph neutro UNIPUL, pulitore igienizzante concentrato ad impiego universale in base alla sua concentrazione in acqua.

Seconda fase: una volta finita l’azione di pulizia profonda, per ridonare lucentezza e riaccendere i colori del pavimento, è stata applicata una cera di finitura specifica per superfici resilienti POLIFIN. Grazie a questo professionale intervento, il nostro linoleum ha riacquisito la sua originale bellezza, rendendo nuovamente la hall calda ed accogliente come sempre!

Ditta esecutrice dell’intervento professionale è stata l’azienda MG di Empoli.

 

24 Aprile 2025 Nuova linea BelBucato: detersivi e ammorbidenti profumati per un bucato impeccabile
La linea BelBucato detersivi e ammorbidenti rappresenta una soluzione completa per il bucato quotidiano, combinando efficacia pulente, cura dei tessuti e profumazioni avvolgenti. I detersivi liquidi sono progettati per rimuovere anche le macchie più ostinate a basse temperature, preservando la vivacità dei colori e la morbidezza dei tessuti. Le varianti disponibili, come Floreale, Agrumoso, Profumoso, BiancoPerfetto, Cura Colore e Marsiglia, offrono una gamma di profumi per soddisfare ogni preferenza.​ Gli ammorbidenti superconcentrati completano l'esperienza del bucato, donando ai capi una morbidezza straordinaria e una fragranza persistente. Disponibili nelle profumazioni Floreale, Agrumoso, Profumoso e Morbidoso, sono ideali per chi desidera un bucato che profuma di freschezza e benessere.​ Con la linea BelBucato detersivi e ammorbidenti, ogni lavaggio diventa un momento di cura e piacere, garantendo risultati impeccabili e una sensazione di pulito che dura nel tempo.
7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.