>
Il lavoro dell'Artigiano
News

Come lucidare il travertino?

14 Febbraio 2018

Le superfici in marmo sono molto belle ed eleganti, ma se trascurate possono opacizzarsi e perdere la loro brillantezza, per questo è molto importante utilizzare i giusti prodotti per conservarle nel modo migliore. In questo caso vediamo come è stata lucidata e rimessa a nuovo questa scala in travertino con pianerottoli in palladiana.

Superfici in travertino, sinonimo di bellezza ed eleganza.

Il travertino è una delle più famose varietà di marmo. Il suo aspetto è molto raffinato ed elegante, basti pensare alla scala in travertino più famosa in Italia, ovvero Trinità dei Monti a Roma, una delle opere architettoniche più suggestive e apprezzate nel mondo. Come tutte le superfici in marmo, anche il travertino deve essere pulito con prodotti specifici per la pulizia e la lucidatura del marmo.

Come si presentava inizialmente la scala di travertino?

La nostra scala di travertino con pianerottoli in palladiana di vari marmi, si presentava opaca e trascurata.

Pulizia della scala di travertino

Per prima cosa la scala è stata preventivamente pulita con il prodotto decentrante forte SGRISER, ovvero il prodotto Marbec specifico per la pulizia del marmo, in modo da pulire a fondo e rimuovere eventuali trattamenti dal materiale.

Lucidatura e rimessa a nuovo del marmo

Una volta effettuato questo importante passaggio preventivo, siamo passati alla fase successiva del lavoro, ovvero la lucidatura e la rimessa a nuovo con KW-STAR. Il prodotto KW-STAR è una polvere specifica per la lucidatura dei marmi in genere e per gli agglomerarti cementizi (es. graniglie, marmette, palladiane).

KW-STAR è molto efficace per lucidare il travertino e le superfici in marmo in generale in quanto nel prodotto sono presenti dei microabrasivi che se leggermente bagnati e applicati con macchinari idonei riescono ad imprimere alla polvere bagnata una forza meccanica adeguata per lucidare le superfici

Il risultato ottenuto è ottimale, la scala è tornata perfettamente lucida e brillante; basterà da adesso in poi pulire le superfici con i prodotti per la pulizia quotidiana adatti e si manterrà in perfette condizioni nel tempo.

DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI LAI GIOVANNI

29 Ottobre 2025 Recupero e valorizzazione di un pavimento in seminato alla veneziana
L’impresa artigiana PIPPOLO, specializzata dal 1991 nei trattamenti dei materiali lapidei nel territorio Tosco-Emiliano, ha eseguito un intervento di recupero e valorizzazione di un pavimento in seminato alla veneziana. Il lavoro ha previsto tre fasi principali: una pulizia profonda con SGRISER e disco rosso per eliminare vecchi trattamenti e incrostazioni; la protezione idrorepellente con TON PLUS per prevenire l’assorbimento di liquidi e ravvivare i colori; e infine la finitura con POLIFIN, cera metallizzata autolucidante che dona brillantezza e resistenza al calpestio. Il risultato è un pavimento in seminato alla veneziana rinnovato, luminoso e perfettamente protetto.
15 Ottobre 2025 Come pulire un terrazzo esterno: il ciclo completo con i prodotti Marbec
La manutenzione dei pavimenti esterni richiede un ciclo di pulizia e trattamento accurato, capace di rimuovere lo sporco in profondità e proteggere le superfici dagli agenti atmosferici.In questo intervento, realizzato da Alessio Costruzione & Service, vediamo come pulire un terrazzo esterno passo dopo passo, utilizzando i prodotti Marbec dedicati alla pulizia profonda e alla protezione […]
14 Ottobre 2025 La memoria scolpita nella pietra
La pietra, simbolo di memoria e durata, cambia con il tempo e necessita di cura. Prodotti come TIXO e PULITORE FC puliscono delicatamente smog e sporco, mentre ACTIV 3 ravviva e protegge le superfici. Anche i metalli, soggetti a ossidazione, richiedono detergenti specifici che ne preservano la lucentezza. Una manutenzione periodica mantiene nel tempo la bellezza e il valore di pietre e monumenti, come gesto di rispetto e memoria.