>
News

Trattamento legno esterno

1 Febbraio 2017

Scegliere il legno per pavimentare una superficie esterna, significa dare un tocco di calore e bellezza che avvolge la casa, che si tratti di un bordo piscina, di una terrazza o di uno spazio in un giardino. Il legno mette in risalto e dà importanza al contesto circostante e fra tutti i materiali è quello maggiormente in sintonia con gli elementi naturali.

Che tipo di legno scegliere?

Scegliere il materiale adatto per la pavimentazione è importante, così come è importante scegliere i prodotti per la pulizia più adatti per il trattamento e la protezione del legno esterno. Fra i legni più usati per costruire ad esempio, il teak è una delle essenze più pregiate, da sempre scelto per le sue doti di robustezza resistenza alla dilatazione che lo rendono adatto a essere usato in nautica per costruire imbarcazioni ed è perfetto anche per pavimentazioni rivestimenti.

Trattamento legno esterno: quale soluzione migliore?

Adesso hai il tuo bellissimo pavimento esterno in legno, ma la domanda è: come mantenerlo sempre bello e migliorarlo con il tempo?Uno dei vantaggi del legno infatti è proprio quello di diventare più bello nel tempo, ma attenzione! Le variazioni climatiche a cui è esposto o l’errata manutenzione possono anche rovinarlo irrimediabilmente, per questo è importante fare la scelta giusta e in questo articolo vi aiuteremo a chiarire le idee.

Trattamento con olio impregnante o protettivo in base acqua?

La prima domanda da farsi è se sia meglio scegliere un trattamento con olio impregnante o un protettivo in base acqua. Il rattamento con olio impregnante serve a impedire che macchie, acqua o altri agenti atmosferici possano rovinare un bellissimo pavimento.  Per proteggerlo il prodotto oleo-ceroso più adatto è OLIO41. Questo prodotto specifico penetra nelle porosità delle fibre senza creare pellicole superficiali, lasciando inalterato l’aspetto naturale del legno. OLIO41 si applica su tutte le superfici lignee pre-oliate o grezze all’esterno. Il prodotto si utilizza puro o diluito con AGRUMOIL o DILUOIL e deve essere distribuito con vello spandicera bagnando omogeneamente la superficie. Dopo circa 20-30 minuti è possibile rimuovere gli eccessi di prodotto strofinando la superficie con un panno morbido. Sulle essenze più assorbenti può essere necessario passare una seconda mano dopo circa 12-24 ore (fino a completo assorbimento della prima mano).

Protettivo in base acqua: una valida alternativa per il trattamento delle superfici esterne in legno.

Negli ultimi anni le aziende sono sempre più attente a non danneggiare la natura e anche le normative sono sempre più rigide. Fortunatamente oggi come oggi esistono prodotti a basso impatto ambientale che rendono gli stessi risultati se non addirittura migliori degli altri. ORC IMPREGNANTE è il protettivo in base acqua di natura “ibrida” oleo-resino-ceroso che impregna profondamente il legno conferendogli una spiccata idrorepellenza e resistenza alle intemperie senza creare spessi film superficiali e lucidi. L’essiccazione è molto rapida e il trattamento si conclude con una giornata di lavoro. Il protettivo in base acqua ha anche il vantaggio di adattarsi meglio alle variazioni che subisce il legno nel tempo.

La scelta del trattamento dipende da molti fattori; se siete indecisi o avete bisogno di qualche consiglio specifico non esitate a contattarci o a lasciare commento sotto l’articolo; saremo ben felici di aiutarvi!

Come migliorare e rendere meno impegnativa la manutenzione dei pavimenti in legno esterni?

Per mantenere i pavimenti in legno sempre belli e curati il trattamento andrebbe eseguito una volta all’anno con conseguente impiego economico e di energie, ma se vi dicessimo che potete aumentare quest’intervallo di tempo? La soluzione è BARRIER, la finitura protettiva antidegrado, antisporco in base acqua per legno esterno ideale per la finitura e la conservazione del legno. BARRIER rinnova e ravviva le superfici conferendo una nuova brillantezza ai pavimenti e forma un microstrato molto resistente che conferisce una maggiore idrorepellenza e protezione anti-sporco. BARRIER va agitato prima dell’utilizzo e steso con una spugna o pennello in modo da bagnare in modo uniforme la superficie evitando eccessi o colature. Basta una sola mano del prodotto e ha un’essiccazione rapida (20-30 minuti) Utilizzare BARRIER permette di non dover passare ogni anno il protettivo per superfici esterne in legno.

Avete domande o curiosità? Lasciateci un commento!

I prodotti trattati nell'articolo
  • 36.70€

    BARRIER

    Cera di finitura per legno esterno. Protegge dai raggi U.V. e dagli agenti atmosferici e aumenta la resistenza idrorepellente ed antimacchia dei materiali trattati impregnanti a olio e non.

  • 32.22€

    OLIO41

    Impregnante oleo-ceroso specifico per decking e pavimenti in legno esterno. Contrasta l'invecchiamento e l'ingrigimento, esaltandone le caratteristiche naturali senza creare film.

  • 23.58€

    AGRUMOIL

    Diluente sgrassante specifico per la pulizia straordinaria delle superfici lignee trattate a olio o grezze. Sgrassa e rimuove le macchie di olio e resine e non lascia né aloni né macchie sul legno.

  • 20.95€

    DILUOIL

    Diluente per gli impregnanti oleo-cerosi Marbec: TIROIL, TUSCANIA OIL, OLIO41, FLUOIL, OLIO TECNO, OIL WET.

17 Giugno 2025 Come Eliminare Muffe e Licheni dal Cotto Esterno: Intervento in una Villa in Toscana con ALGANET®
In una villa situata nella campagna toscana è stato effettuato un intervento di recupero del pavimento in cotto esterno, degradato da muffe, licheni, muschi e annerimenti causati dall’umidità. L’obiettivo principale era eliminare muffe e licheni in modo efficace e proteggere il materiale nel tempo. Nella fase di pulizia, è stato utilizzato ALGANET®, un prodotto smacchiante professionale specifico per rimuovere colonie biologiche da superfici in cotto e pietra. Il trattamento ha permesso di eliminare anche le incrostazioni più resistenti senza danneggiare il materiale. Successivamente, è stato applicato TIM®, un protettivo trasparente e traspirante, per impedire la futura formazione di muffe, macchie e nuovi licheni. Questo prodotto ha il vantaggio di non alterare l’aspetto estetico del cotto e di preservarne la traspirabilità. Il risultato finale è un cotto completamente rigenerato, pulito e protetto, facile da mantenere e resistente agli agenti atmosferici. L’intervento rappresenta un esempio concreto di come eliminare muffe e licheni in modo duraturo e professionale grazie all’uso dei prodotti Marbec.
6 Giugno 2025 Infissi e Serramenti: scopri i nuovi prodotti Marbec
Gli infissi sono costantemente esposti a sole, pioggia, smog e polvere, rischiando di perdere brillantezza e rovinarsi nel tempo. Per questo Marbec ha creato una linea di prodotti professionali per pulire, proteggere e rigenerare infissi in legno, alluminio, metallo e PVC. La linea comprende detergenti specifici per la pulizia profonda e quotidiana, protettivi rigeneranti contro agenti atmosferici e un olio naturale per ravvivare il legno. Sono disponibili anche kit completi “tutto in uno” per il recupero e la manutenzione degli infissi, facili da usare e dotati di tutto il necessario per ottenere risultati professionali anche a casa.
3 Giugno 2025 Come Proteggere un Pavimento in Cemento Nero da Esterno
L’impresa Pippolo ha eseguito un trattamento completo su un pavimento in cemento nero da esterni, con l’obiettivo di proteggerlo dagli agenti atmosferici e mantenerne l’estetica nel tempo. L’intervento è iniziato con un lavaggio profondo tramite VIACEM e disco Tynex, seguito dall’applicazione del protettivo idro-oleorepellente TIM. Infine, è stato steso un prodotto di finitura che ha donato al cemento un aspetto opaco, ravvivato e resistente a pioggia, sole e sporco. Il risultato è una superficie valorizzata, protetta e di facile manutenzione.